immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, frammento |
soggetto | Madonna della Cintola |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282921 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata sinistra |
datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 - 1399 [bibliografia] |
autore | Jacopo di Cione detto Orcagna (notizie 1365/ ante 1400), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; San Tommaso; San Pietro. Figure: angeli; Santa. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (Madonna) cintola (?); libro. Allegorie-simboli: nuvole; mandorla. Decorazioni: cornici a motivi geometrici; motivi vegetali stilizzati. |
notizie storico-critiche | I Paatz ritennero l'opera di ambito orcagnesco, per i caratteri stilistici che suggeriscono tale assegnazione. In base a confronti stilistici riteniamo di poter avvicinare l'affresco piú precisamente a Jacopo di Cione. Si puó infatti notare l'affinitá del dipinto con opere quali la Pentecoste della Galleria dell'Accademia di Firenze. |
altre attribuzioni | Orcagna, scuola (?) |
bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 508; Offner R./ Steinweg K.( 1965)s. IV v. III pp. 35-47, 123-125 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |