immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna della Cintola |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293504 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi nuovi, sala dei bozzetti |
datazione | sec. XVI ; 1587 (ca.) - 1588 (ca.) [bibliografia] |
autore | Sorri Pietro (1556 ca./ 1621-1622), |
materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
misure | alt. 46, largh. 33, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: angeli; vescovo; astanti. Abbigliamento: all'antica. Abbigliamento religioso. Oggetti: cintole. Fenomeni divini: nuvole.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: Reale Galleria di Firenze, Posizione: sul retro, Descrizione : corona granducale, |
notizie storico-critiche | L'opera in esame è probabilmente il bozzetto per una pala d'altare centinata in alto. È stato ipotizzato che si tratti del modello per la pala d'altare della cappella dei Turamini nella chiesa di S. Agostino a Siena, di soggetto simile ma dispersa già nel XIX secolo. Il tipo di struttura pittorica ha fatto rilevare influssi della pittura veneta nel bozzetto facendo quindi slittare la proposta di datazione ad una data immediatamente posteriore al 1587,anno del soggiorno del Sorri a Venezia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Bozzetti Gallerie( 1952)p. 52 n. 112; Uffizi catalogo( 1980)p. 552 n. P1617; Arte Siena( 1980)p. 102 n. 33 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |