immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo, lato est, parte superiore |
soggetto | Madonna della Cintola/ transito della Madonna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281567 - 39 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, tempietto; lato est, parte superiore |
datazione | sec. XIV ; 1352 (post) - 1359 (ante) [documentazione] |
autore | Andrea di Cione detto Andrea Orcagna (notizie 1343-1368), |
materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura/ doratura/ intarsiovetro/ colorazione |
misure | cm, largh. 218, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | rilievo racchiuso in un arco centinato sorretto da colonnine tortili e dec orato internamente con archetti cechiSoggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; Tommaso; Apostoli. Figure maschili. Figure: Angeli; Cherubini. Oggetti: sepolcro; trono; cintola; turibolo; cero; libro; diadema; cuscino. Strumenti musicali: tromba; cornamusa ad una pipa. Piante. Allegorie-simboli: mandorla; animula della Madonna. Decorazioni: motivi vegetali; archetti; stelle. Ritratti: Andrea Orcagna. |
notizie storico-critiche | La scena con la morte e lassunzione della Vergine è un rilievo le cui di mensioni non sono mai state raggiunte prima in Toscana e, raramente, dopo (Valentiner). Nella parte inferiore, con la morte della Vergine, limpost azione generale riprende la tradizione iconografica bizantina, ma sono sta ti aggiunti alcuni angeli con fiaccole ed alcuni personaggi con abiti trec enteschi sulla destra, aventi fatto ipotizzare a Rush e Rutenburg qualche legame con i riti funebri della Compagnia della Nostra Donna, patrona de lla cappella e la raffigurazione di eminenti suoi membri. Il Poggi tutta l identificazione dei vari personaggi, mentre la tradizione critica risale al Ghiberti che vede lautoritratto dellOrcagna nel personaggio raffigura to in seconda fila allestrema destra, con un copricapo a turbante. Second o la Padoa Rizzo lautoritratto, autografo, di notevole qualità stilistic a, si distingue dalle altre figure vicine, opera di un collaboratore. La p arte superiore con la Madonna assunta in una mandorla sorretta dagli angel i è caratterizzata da una notevole tridimensionalità delle figure in contr asto con le tarsie policrome del fondo piatto. Secondo la Padoa Rizzo essa appartiene alla seconda fase dei lavori per il tabernacolo (1354-1357). L a studiosa nota strette analogie con la contemporanea pala Strozzi, per le tipologie dei panneggi, ma soprattutto per il tipico accostamento di elem enti naturalistici con motivi astratti nella composizione della scena e ne lle sue decorazioni. E una delle più antiche rappresentazioni dellepisod io della Madonna che dona la cintura a San Tommaso apostolo, precedente ag li stessi affreschi di Agnolo Gaddi nel duomo di Prato (1393) dove è conse rvata la reliquia della sacra cintola. La devozione per la Vergine assunta era particolarmente viva nella Compagnia di Orsanmichele. |
committenza | Compagnia di Orsanmichele (1349-1352) |
bibliografia | Poggi G.( 1895)pp.71-73; Steinweg K.( 1929)pp. 54, 72 nota n. 120, 71-112; Goldscheider L.( 1936)pp. 13-14; Valentiner W. R.( 1949)p. 61; Toesca P.( 1951)pp. 342-344; Padoa Rizzo A.( 1981)pp. 882-883 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Milloschi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) |
anno creazione | 1989 |
latitudine | 43.770874 |
longitudine | 11.255052 |