immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna della Misericordia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282087 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala di Giovanni da Milano, parete destra |
datazione | sec. XIV ; 1380 - 1380 (ca) [bibliografia] |
autore | Maestro della Misericordia dell'Accademia (notizie 1350-1374), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
misure | cm, alt. 64, largh. 35, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Zoccolo, incorniciatura, modanatura.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Dio Padre. Figure: donatrici; suore agostiniane; angeli. |
notizie storico-critiche | La figura maggiore del quadro venne erroneamente interpretata come Santa Elisabetta d'Ungheria fino a Lutz e Pedrizet, che ne riconobbero una "Mater Misericordiae". L'attribuzione ad Agnolo Gaddi venne seguita a lungo da gran parte della critica, ma - come afferma la Marcucci - l'opera, di alta qualità, è da assegnare ad un artista superiore a questi denominato dall'Offner "Maestro della Misericordia" proprio in base alla tavola dell'Accademia. L'altra denominazione di "Maestro di Sant'Eligio" deriva invece da una indicazione del Longhi (comunicazione orale) accolta dalla Marcucci. Allo stesso autore sono attribuite anche le "Storie di Sant'Eligio" della collezione Cambò a Barcellona. La personalità del "Maestro della Misericordia" fu ricostruita dall'Offner e dalla Marcucci, che giustamente gli assegnò tra l'altro, su suggerimanto del Longhi (comunicazione orale) i tre scomparti di predella dell'Accademia con le "Stimmate di San Francesco", la "Natività" e la "Conversione di San Paolo". Alcune precisazioni furono poi fornite dallo Zeri, ma un notevole ampliamento del corpus è dovuto al Boskovits, che gli assegna tra l'altro la "Madonna col Bambino tra i Santi Pietro e Paolo" ed il "Martirio delle Sante Caterina ed Agata " nella predella dell'Accademia, già attribuita dal Procacci ad un seguace di Nardo di Cione e dubitativamente a Matteo Pacini dalla Marcucci e da Offner/ Maginnis. L'ipotesi di una identificazione del "Maestro della Misericordia" con Giovanni Gaddi, fratello maggiore di Agnolo, documentato come pittore tra il 1369 ed il 1386, suggerita dalla corrispondenza cronologica con il "corpus" del nostro maestro e dalla sua affinità stilistica con l'ambiente di Agnolo Gaddi, non ha ricevuto per ora ulteriori conferme (Boskovits, 1974). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Montespertoli, Montegufoni |
altre attribuzioni | ambito fiorentinoambito seneseGaddi AgnoloGaddi Agnolo/ cerchiaGaddi GiovanniDaddi Bernardo (Maestro del Trittico del Bigallo)Jacopo di CioneMaestro del Trittico del Bigallo |
bibliografia | Pieraccini E.( 1884)p. 119; Pedrizet P./ Lutz S.( 1907-1909)v. II, p. 241, n. 2; Pedrizet P.( 1908)p. 58; Siren O.( 1908)pp. 59-60, 92; Van Marle R.( 1923-1938)v. III, p. 545; Gombosi G.( 1926)p. 117; Berenson B.( 1932)v. I, p. 104; Salvini R.( 1936)pp. 7 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |