immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna e San Giovanni Evangelista |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00821680 - 2 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella del Crocifisso, parete d'altare |
datazione | sec. XVI ; 1587 - 1587 [documentazione] |
autore | Conti Cesare (/ 1615), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | cm., alt. 160, largh. 110, |
condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; San Giovanni Evangelista. |
notizie storico-critiche | La pittura di contorno all'antico crocifisso proveniente dall'antica Traspontina fu eseguita da Cesare Conti di Ancona, come risulta dai registri di pagamento del 1587. Il Conti è ricordato dal Baglione come allievo di Pasquale Cati abile nell'affrescare decorazioni e grottesche come dimostra il fregio che orna la navata centrale di S. Maria in Trastevere o il fregio con angeli e putti intorno all'affresco di Jacopo Zucchi nella controfacciata di S. Spirito in Sassia (1590 c.). Nell'affresco della Traspontina ci sembra che il Conti non sia ancora influenzato fortemente dalla cultura del tardo manierismo romano così come appare evidente negli affreschi della controfacciata di S. Spirito in Sassia con Angeli e Apostoli. Viceversa si può scorgere nel dipinto in esame ancora una tecnica chiaroscurale basata principalmente sulla tonalità del colore di derivazione settentrionale e veneziana. Inoltre le figure presentano un impianto saldamente monumentale così da lasciare supporre che il Conti risenta della visione romana di opere di Sebastiano del Piombo che può aver mediato, nel percorso artistico del pittore, l'originaria formazione marchigiana con la cultura del manierismo romano. |
bibliografia | Catena C.( 1954)p. 60; Baglione G.( 1642)pp. 167-168; Mastelloni A.( 1717)p. 132 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gianzi S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Lattanzi M. (1981), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colonna D. (2005 |
anno creazione | 1972 |
anno modifica | 1981; 2005 |
latitudine | 41.904993 |
longitudine | 12.460175 |