immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, lato nord, settima campata da destra |
soggetto | Madonna impone in sogno ai Sette Santi Fondatori l'abito nero |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281841 - 15 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | convento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata |
datazione | sec. XVII ; 1604 (ca.) - 1607 (ante) [bibliografia] |
autore | Barbatelli Bernardino detto Poccetti (1548/ 1612), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 272, largh. 385, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; sette Santi fondatori. Figure: angeli; bambini; serafini; putti alati. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Fenomeni metereologici: nuvole. Architetture: porticato a volte; palazzo. Araldica: scudo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Pandolfini, Posizione: al centro dell'iscrizione, Descrizione : d'azzurro ai tre delfini d'oro nuotanti in palo uno sull'altro, Capo d'Angio' che lascia libero il quartiere franco sinistro d'argento caricato di un vaso d'oro ansato dal quale esce la pianta di verde fiorita di tre pezzi (viole) di rosso, |
notizie storico-critiche | La lunetta è stata datata dal Vitzthum in base all'informazione del Baldinucci sull'esistenza di varie copie realizzate da Andrea Boscoli (morto nel 1606-7). Secondo il Moreni il Poccetti la eseguì come le altre lunette, in una settimana. L'Hamilton ci informa dell'esistenza di un disegno preparatorio eseguito dal Poccetti nella parte inferiore di una lettera proveniente dalla Certosa di Firenze. I documenti testimoniano che il Poccetti lavorò alla Certosa nel gennaio (stile fiorentino) 1606, quindi questi dati confermerebbero una datazione della lunetta al 1606 circa. Del dipinto esistono tre copie del Boscoli, a Monaco (G.S., inv. 2336), al Louvre (inv. 1446 e 1447) e al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (n. 827F); inoltre si conservano tre disegni preparatori a Roma (G.N.S. F.C. 124179), al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (n. 8536F) e a Monaco (G.S., inv. 2336). |
committenza | Serviti (1604 ca.)Pandolfini (Famiglia) (1604/ 1607 ca.) |
bibliografia | Baldinucci F.( 1845-1847)v. III, p. 140; Moreni D.( 1791)pp. 46-47; Tonini P.( 1876)p. 233; Nomi Venerosi Pesciolini U.( 1903)pp. 32-33; Voss H.( 1920)p. 392, nota 1; Forlani A.( 1963)n. 209; Vitzthum W.( 1972)pp. 72, 77; Disegni Bernardino( 1980)pp. 79, |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |