immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna in adorazione del Bambino e San Giovanni Battista bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00188024 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, sala del Colosso |
datazione | sec. XV ; 1475 (ca) - 1480 (ca) [bibliografia] |
autore | Gherardo di Giovanni detto Gherardo del Fora (1444-1445/ 1497), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 105, largh. 55, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino; Dio Padre. Figure: angeli. Attributi: (San Giovannino) croce astile. Paesaggi: rocce; colline; alberi. Architetture: castelli; torri. Oggetti: cuscino; nastri. Vegetali: gigli. |
notizie storico-critiche | Il dipinto è ricordato dal Pieraccini (1884) come opera di ignoto proveniente dalla Santissima Annunziata. Non è ricordato nelle più antiche descrizioni della Galleria dell'Accademia, peraltro non complete. Già considerato opera della bottega di Cosimo Rosselli (Venturi, Lorenzoni, Paatz, Berenson) e poi di G.B. Utili (Van Marle 1931); Procacci (1936) lo attribuiva a ignoto fiorentino. Ha trovato in seguito collocazione nel corpus delle opere di Gherardo di Giovanni ricostruito dal Fahy (1957), che identifica il maestro con l'anonimo "Maestro del Trionfo della Castità". La tavola dell'Accademia appare molto vicina al "Trionfo della Castità" e all'"Adorazione del Bambino" del Museo di Palazzo Venezia a Roma e a quella di Seattle. Per Bonsanti (1987) si tratta di un Maestro affine a Cosimo Rosselli, forse Gherardo di Giovanni. |
altre attribuzioni | Rosselli Cosimo/ bottegaUtili Giovan Battistaambito fiorentinoRosselli Cosimo |
bibliografia | Pieraccini E.( 1884)p. 140; Venturi A.( 1901-1940)v. I, p. 696; Lorenzoni L.( 1921)p. 76; Berenson B.( 1932)p. 491; Van Marle R.( 1923-1938)v. XIII, p. 183; Procacci U.( 1936)p. 45; Musatti R.( 1950)pp. 103-130; Fahy E.( 1967)pp. 128-139; Zeri F.( 1971)v. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Illeggibile; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Natalini L. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Landi S. (1988), Referente s |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 1987; 1988; 2005; 2006 |
latitudine | 43.777215 |
longitudine | 11.258900 |