immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | Madonna in adorazione del Bambino, San Giovanni Battista bambino e angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00194763 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 4 |
contenitore | palazzo, Palazzo dell'Arte dei Beccai, ora Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele, 4, primo piano |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
autore | Della Robbia Giovanni (1469/ 1529), |
materia tecnica | terracotta/ modellatura/ pittura/ invetriatura |
misure | diam. 90, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino. Attributi: (Madonna) gigli. Attributi: (San Giovannino) croce astile. Figure: angeli. Piante. Fiori. Frutti. Abbigliamento religioso. Decorazioni: ovoli; motivi fogliacei; ghirlande vegetali. |
notizie storico-critiche | Sullo sfondo blu intenso proprio della maiolica si staglia il bianco gruppo della Vergine in adorazione del Bambino, con S. Giovannino alla destra della Vergine, e tre angeli. La cornice del tondo è ornata con triplici serti di fiori e frutti in ceramica policroma. Il medaglione sembra da ascrivere alla cerchia di Giovanni Della Robbia ed è un'interpretazione più rozza e provinciale dei prototipi del maestro (cfr. bibl.). In temporaneo deposito presso l'Accademia delle Arti del Disegno con verbale provvisorio del 22/10/1974. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Marquand A.( 1928) |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pecchioli L.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.7709 |
longitudine | 11.2545 |