immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna in adorazione di Gesù Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287127 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 71 di Correggio |
datazione | sec. XVI ; 1518 - 1520 [bibliografia] ; |
autore | Allegri Antonio detto Correggio (1489/ 1534), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 81, largh. 77, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. Architetture: colonna; rovine. Paesaggi: colline; rocce; montagne; nuvole. Oggetti: catasta di legna; giaciglio di paglia. Vegetali: alberi; rovi. |
notizie storico-critiche | Donata dal Duca di Mantova Ferdinando Gonzaga a Cosimo II de Medici nel 1617, l'opera fu collocata il 6 novembre dello stesso anno nella Tribuna dove rimase per tutto il Settecento e fino a metà del secolo successivo. Opera della piena maturità stilistica, collocabile nel periodo compreso tra gli affreschi della cupola di S. Giovanni evangelista a Parma e quelli della cupola del Duomo nella stessa città. Il Bottari suggerisce una datazione compresa tra il 1524-1526, mettendola in relazione con le opere della collezione del Bono, la "Deposizione" e il "Martirio di quattro santi" nella Galleria di Parma, mentre ritiene meno convincenti i rapporti con "La notte" della Gemäldegalerie di Dresda, in cui l'uso della luce e l'impianto compositivo del gruppo Madonna / Bambino appaiono assai vicini all'opera in esame. Questa "Adorazione del Bambino" fa parte di una piccola serie di opere, "Madonna della cesta" (National Gallery, Londra), "Sposalizio di S. Caterina" (Louvre, Parigi) caratterizzate da una spiccata vena di pacato intimismo. Del dipinto esiste una copia miniata di Giovan Battista Stefaneschi (Inv. 1890, n. 831). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lombardia, MN, Mantova; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Pelli Bencivenni G.( 1779)p. 220; Lanzi L.( 1782)p. 188; Mostra Correggio( 1935)pp. 54-55 n. 38; Bodmer H.( 1943)p. XIV; Bottari S.( 1961)pp. 31, 95, 97, 120; Quintavalle A. C.( 1970)n. 62; Mostra storica( 1971)p. 34; Uffizi catalogo( 1980)p. 227 n. P453; |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Tori L. (2015), |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |