immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna leggente |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305218 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella del priore, all'altare |
datazione | sec. XVIII ; 1735 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Siries Cerroti Violante (1710/ 1783), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 115, largh. 82, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna. Oggetti: tendaggio; tavolo; tovaglia; libro; scatola da lavoro. |
notizie storico-critiche | La cappellina della cella priorale fu rinnovata nel Settecento con fregi e stucchi: il Leoncini nel volume sulla Certosa rileva di non aver rintracciato alcun documento su questo delizioso sacello e si domanda quale sia la fonte documentaria delle notizie, per la verità imprecise, della Guida del 1861 e del Bacchi.Tuttavia in mancanza di riferimenti più precisi e soprattutto di confronti che consentano di smentire le attribuzioni pronunciate da queste fonti bibliografiche, preferiamo mantenerle. Per questo dipinto la soprariferita bibliografia avanza il nome di una pittrice, citata solo con il cognome Cerotti: nome che risulta sconosciuto alla letteratura più recente. Da una cronaca manoscritta francescana settecentesca la pittrice risulta essere una certa Violante Cerroti, una "virtuosa" i cui dipinti di carattere devozionale erano molto richiesti all'epoca (Serafino da Signa, Cronaca del convento di Santa Lucia a Lastra a Signa). Stilisticamente il dipinto ci sembra coevo al resto della decorazione, rivela un'esecuzione abbastanza mediocre, tuttavia un talento nella resa del soggetto di devozione. Soggetto che dovette suscitare l'interesse e incontrare il gusto dei committenti se nel monastero precisamente nella cella P ne esiste un'altra versione. |
bibliografia | Guida venerabile( 1861)p. 43; Bacchi G.( 1930)p. 149; Lucaccini L.( 1935)p. 156; Certosa Galluzzo( 1982)p. 293 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |