immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Madonna tra Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria e con santi domenicani sorregge l'immagine di San Domenico di Soriano/ San Martino dona il mantello al povero |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00743563 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVII ; 1640 - 1640 [data] |
autore | Rosselli Matteo (1578/ 1650), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | n.p.Personaggi: Madonna; San Domenico; Santa Caterina d'Alessandria; Santa Maria Maddalena; San Martino. Figure maschili: santi domenicani; povero. Figure: angeli. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) ruota. Attributi: (Santa Maria Maddalena) pisside degli unguenti. |
notizie storico-critiche | Il dipinto reca in basso la sigla e la data che ne confermano l'attribuzione a Matteo Rosselli e la cronologia avanzata al 1640. Esso fu commissionato, probabilmente dai domenicani stessi, al posto di un dipinto di Simone Ferri, che i Salviati fecero eseguire alla fine del Cinquecento per risarcire i Martini della chiusura della loro cappella con la costruzione della cappella di Sant'Antonino e successivamente alla vendita, nel 1628, da parte dei domenicani stessi della pala dell'antico altare dei Martini. In memoria dell'antico patronato i domenicani fecero rappresentare sotto l'immagine di San Domenico l'episodio di San Martino che dona il mantello al povero. |
bibliografia | Gori A.F.( 1728)p. XVII; Benelli G.( 1913)p.181; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. III p. 212; Chiesa convento( 1989-1990)v. II p. 215; Rondoni F.( 1872)p. 97; Faini F.( 1965-1966)p. 37-38 n. 39; Bellesi S.( 2009)v. I p. 241; Richa G.( 1754-1762)v. V |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Sframeli M.Teodori B. |
anno creazione | 2011 |