immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, volta |
soggetto | Malinconia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281604 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1570 - 1570 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Morandini Francesco detto Poppi (1544 ca./ 1597), Zucchi Jacopo (1541 ca./ 1589 ca.), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 90, largh. 55, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: malinconia. Figure: putto. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (malinconia) bilancia; sfera armillare; clessidra. Interno. Architetture: parete. Oggetti: libri. Mobilia: tavolo. |
notizie storico-critiche | Secondo l'invenzione del Borghini nel soffitto trovava posto la raffigurazione delle "complession"i umane, ciascuna influenzata da un Elemento: una di esse è la Malinconia "fredda e secca come la terra" e simboleggiata da una fanciulla alata in atteggiamento meditativo con la bilancia e gli attributi della scienza (sfera armillare, libri) e del tempo (clessidra). Secondo il Berti vi è un chiaro riferimento a Francesco, persona incline alla malinconia. Recentemente la tradizionale attribuzione di tutta la volta al Poppi, basata sulla generica interpretazione di un passo del 'Riposo' (Borghini), e di una lettera in data 29 agosto di Vincenzo Borghini, è stata in parte modificata e alcuni dipinti, tra cui il presente, sono stati attribuiti a Jacopo Zucchi (Pillsbury). Ad una attenta analisi stilistica la nuova attribuzione risulta senz'altro accettabile ed è condivisa anche dal Cecchi. Lo Schaefer sostiene invece quella tradizionale. |
altre attribuzioni | Morandini Francesco detto il Poppi |
committenza | De' Medici Francesco I Granduca di Toscana (1570) |
bibliografia | Borghini R.( 1967)p. 642; Literarische nachlass( 1923-1940)v. II, pp. 522-523, n. DCCXLVIII, p. 890; Barocchi P.( 1964)p. 132; Berti L.( 1967); Schaefer S.( 1982)p. 249 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |