notizie storico-critiche | Si tratta di un motivo iconografico, con varianti date dalla diversa combinazione degli elementi, vegetali e non, stretti nel pugno, ben documentato nella glittica di età romana, per il quale secondo Sena Chiesa 1966, p. 406, è evidente la connessione con il motivo delle due mani destre congiunte (dextrarum iunctio) "ed appare chiara la sua diffusione principalmente in centri periferici". Si vedano ad es. per cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 406-407, tav. LXXIII, n. 1452 (corniola: due spighe e due frutti di papavero), n. 1453 (niccolo: c.s.), n. 1454 (corniola: una spiga di grano e un frutto di papavero), n. 1455 (corniola: cornucopia e due spighe), n. 1456 (corniola: due spighe); AGDS IV, Hannover, tav. 92, n. 716 (corniola, I sec. a.C.: spiga tra due frutti di papavero), n. 717 (p. vitrea, seconda metà I sec. a.C.: corona, spiga, ramo di palma, frutto di papavero, cornucopia), n. 718 (corniola, seconda metà I sec. a.C.: corona, clava, ramo di palma, spiga, frutto di papavero); tav. 182, n. 1325 (corniola, fine I sec. a.C.-I sec. d.C.: due spighe e due frutti di papavero); tav. 219, n. 1651 (granato, II sec. d.C.: due spighe); AG Wien II, tav. 53, n. 937 (p. vitrea gialla, prima metà I sec. a.C.: frutto di papavero, spiga di grano, pigna?), n. 938 (p. vitrea bianca, I sec. a.C.: ramo di palma, clava, spiga di grano); Maaskant-Kleibrink 1978, pp. 261-262, n. 698 (corniola, related to Imperial Small Grooves Style, I-II sec. d.C.: spiga di grano, cornucopia, frutto di papavero); p. 345, n. 1079 (corniola, Imperial Incoherent Grooves Style, II-III sec. d.C.; cornucopia, fiore di papavero, pappagallo); AG Wien III, tav. 66, n. 2046 (corniola, I sec. a.C.: frutto di papavero tra due spighe di grano); tav. 178, n. 2540/21 (corniola, secondo quarto I sec. a.C.: spiga, clava, ramo di palma); tav. 221, n. 2748 (corniola, prima metà I sec. a.C.), n. 2749 (corniola, metà I sec. a.C. ca.: ramo di palma, cornucopia, spiga), n. 2750 (corniola, seconda metà I sec. a.C.: ramo di palma, spiga di grano, cornucopia, caduceo, corona, due rondini). Per lo stile trascurato e la resa accentuatamente cilindrica dell'avambraccio si ipotizza una fabbricazione nella tarda età romana. |