Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Marco Antonio insegue Cleopatra a San Giustino

L'opera d'arte Marco Antonio insegue Cleopatra - codice 10 00061874 si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera degli Stucchi o Galleria delle Donne Forti (sala n. 18), parete nord, lato destro
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, elemento d'insieme
soggettoMarco Antonio insegue Cleopatra
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00061874
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera degli Stucchi o Galleria delle Donne Forti (sala n. 18), parete nord, lato destro
datazionesec. XVIII ; 1703 - 1704 [bibliografia]
ambito culturaleambito ferrarese(documentazione; bibliografia)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 35.5, largh. 166.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
dati analiticiSu tela rettangolare fissata in una cornice di stucco, dipinto a monocromo con scena di battaglia in mare. A sinistra del quadro, scontro fra due barche a remi e lotta fra soldati. Al centro del dipinto, barca a vela con Marco Antonio in piedi e putti alati in atto di tenere la vela gonfia. A destra, due putti alati in atto di tirare la barca con funi.PERSONAGGI STORICI: Marco Antonio. FIGURE: amorini; soldati. ATTRIBUTI: (Marco Antonio) corazza; elmo. ARMI: spada. MEZZI DI TRASPORTO: galera; nave.
notizie storico-criticheNSC (1992): Falcidia G., Sapori G. (1987) mettono il dipinto in rapporto con l'ambiente di Simone Pignoni (1611 ca.-1698 [1706]). NSC (2015): Il dipinto fa parte del complesso decorativo della Camera degli Stucchi, consistente in otto tele rettangolari e otto tele circolari inserite in decorazioni parietali in stucco. Le tele sono accomunate dalla scelta degli episodi raffigurati, che hanno come protagoniste delle figure femminili. Spetta a Rossi G. (2008; 2013) aver ricostruito le vicende del complesso decorativo come un progetto concepito in maniera unitaria dal committente, marchese Niccolò II Bufalini, e orchestrato da Giovanni Ventura Borghesi. La studiosa individua in ambito ferrarese l'autore della serie di tele in quanto realizzate a Ferrara e spedite nel 1704 a Città di Castello a Filippo I Bufalini, essendo nello stesso anno morto Niccolò II. Inoltre ricostruisce i soggetti raffigurati sulla base di un testo conservato nell'archivio del Castello Bufalini, scritto dal committente Niccolò II, che consiste nel progetto iconografico dell'intera stanza. Questo soggetto è elencato tra i "Quadri bislunghi. N. 2 Historia" come Marco Antonio che rinuncia alla speranza di Vittoria per l'impero del mondo contro Ottaviano, per inseguire Cleopatra fuggita dal conflitto.
altre attribuzionimaniera di Pignoni Simone (1611-1698)
committenzaNiccolò II Bufalini (1702)
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.549608; y: 12.176494; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015
bibliografiaRossi G.( 2013)p. 85
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, katiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...