immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
soggetto | Maria Vergine |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229687 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX ; 1894 - 1894 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 50, largh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco di gesso con forma di gelatina. Altorilievo su fondo centinato.Personaggi: Maria Vergine. |
notizie storico-critiche | Il calco è un particolare tratto dalla lunetta con l'Annunciazione di Andrea della Robbia (originale in terracotta invetriata, Firenze, Ospedale degli Innocenti, 1493). Sin dal 1874, il Governo germanico aveva inoltrato alle Gallerie Fiorentine la richiesta di replicare l'intera lunetta, che appare registrata nel 1894 nel Catalogo Lelli (inv. nn. 406-407). Tuttavia il dettaglio con la testa dell'Annunziata circolava anche grazie all'"Album della Robbia" della Fabbrica Cantagalli (inv. n. 340) e si prestava a facili riproduzioni. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Donatello primo( 1985)pp. 121-122, n. 206 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Andrea della Robbia, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Ospedale degli Innocenti, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |