Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Marina con pescatori e barche, La barca del tempo, Rematori nella barca del tempo di Maratta Carlo (1625/ 1713), a San Giustino

L'opera d'arte Marina con pescatori e barche, La barca del tempo, Rematori nella barca del tempo di Maratta Carlo (1625/ 1713), - codice 10 00013383 di Maratta Carlo (1625/ 1713), si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala del Papacello (sala n. 21), parete tra le due porte
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoMarina con pescatori e barche, La barca del tempo, Rematori nella barca del tempo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00013383
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala del Papacello (sala n. 21), parete tra le due porte
datazionesec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica]; XVIII ; 1700 - 1799 [inventario museale]
autoreMaratta Carlo (1625/ 1713),
materia tecnicarame/ pittura a olio
misurecm, alt. 34, largh. 27,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo
dati analiticiUna barca con sei uomini e donne, quattro di loro remano mentre un uomo guida l'imbarcazione e una donna riposa; sopra di lei un putto con un drappo bianco fra le mani. Sullo sfondo paesaggio di rocce e di mare con due scheletri con lastra tombale; all'altezza del guidatore si vedono delle gambe di cavallo. La lastra di rame è inserita in un supporto di legno con copertura.PAESAGGIO. PERSONAGGI: UOMINI; DONNE; PESCATORI. FIGURE: PUTTI. ANIMALI: CAVALLI. SCHELETRI. OGGETTI.
notizie storico-criticheAl centro della lastra di rame un arco inciso indica un uso diverso della lastra in precedenza: quadrante di orologio (?)
altre attribuzioniatelier Maratta Carlo
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.549608; y: 12.176494; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: GOOGLE MAPS; 2015
bibliografiaMannucci E.( 1878)p. 211
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1991
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...