immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | marina con rovine e barche attraccate |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00645954 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, galleria, sala III |
datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 (ca.) - 1649 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 32, largh. 45.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Paesaggi: marina. Architetture: rovine; torre. Mezzi di trasporto: barche; galere. Oggetti: casse; bagagli. Figure maschili: viaggiatori; marinai. |
notizie storico-critiche | Come il n. 103 che ne è il pendant anche il dipinto n. 107 ci pare aver origine nel paesaggismo di genere di scuola napoletana. La miglior leggibilità del dipinto ne mette in luce le qualità di agilità esecutiva nelle due figure al centro della scena, un cavaliere intabarrato ed un marinaio, realizzate con una pennellata nitida e nervosa; mentre I pacchi di merce adagiati sulla riva, le vele e le barche riflettono una luce tagliente. Proprio questi effetti un po' spettrali permettono un accostamento con gli esperimenti luminosi del paesaggismo della scuola napoletana del primo Seicento, con l'enigmatico Monsù Desiderio e gli altri che seguono, da Filippo Napoletano a Micco Spadaro al Gargiulo allo stesso Salvator Rosa. La vivacità un po' callottiana delle figure ricorda dipinti come La Fiera del Gargiulo a Sorrento, Museo Correale, inv. n. 2791 (Sestieri in B. Daprà, G. Sestieri, Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro. Paesaggista e 'cronista' napoletano, Milano, Roma 1994, p. 67-68, n. 5, ill.). |
altre attribuzioni | Rosa Salvatore, scuola |
bibliografia | Daprà B./ Sestieri G.( 1994)pp. 67-68 n. 5; Ortolani S.( 1970); Causa R.( 1972)v. V pp. 915-994; Chiarini M.( 1972)pp. 18-34; Nappi E.( 1983)pp. 73-80; Painting Naples( 1982); Nappi M.R.( 1991) |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Squellati P.; Funzionario responsabile: Sframeli M.Bietti M.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2008) |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |