immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Marte e Venere |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00457806 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Galleria Corsi, sala VI |
datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [analisi stilistica] |
autore | Mannozzi Vincenzo (1600/ 1658), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 41, largh. 52, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Dipinto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il dipinto, inedito, sembra riconducibile alla mano del raro Vincenzo Mannozzi, pittore fiorentino del Seicento attivo per numerosi personaggi di casa Medici. Al pittore rimandano sia le tipologie dei volti dei personaggi,sia la conduzione morbida degli incarnati, debitrice dello stile sfumatodi Furini. L'ambientazione paesaggistica e l'atmosfericità della composizione fanno capire la comprensione, da parte del pittore, delle novità introdotte a Firenze da Pietro da Cortona e da Salvator Rosa, viste e reinterpretate attraverso il filtro del Volterrano. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinelli R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |