Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Marte Ultore a Modena

L'opera d'arte Marte Ultore - codice 08 00285514 si trova nel comune di Modena, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 11
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegemma
soggettoMarte Ultore
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00285514
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 11
datazionesec. II ; 100 (ca.) - 199 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleproduzione romana(analisi stilistica)
materia tecnicacorniola
misuremm, largh. 9, lungh. 12.5, sp. 3.5
condizione giuridicaproprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia
dati analiticiCorniola rosso-arancione scuro. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Marte, stante frontale, con la testa rivolta a d., barbato, elmato, con corazza e breve tunica; dalle braccia pendono i lembi di una clamide passante dietro il tronco; la gamba d. è leggermente flessa; le ginocchia sono evidenziate; la mano d. è appoggiata ad uno scudo, la mano s. sorregge una lancia. Sulla d., un gallo. Linea di base.NR (recupero pregresso)
notizie storico-critichePer quanto riguarda l'iconografia tradizionale di Marte Ultore, rappresentato in costume legionario, con l'asta o lancia retta solitamente dalla mano verso la quale è rivolta la testa e l'altra mano posata sullo scudo ritto a terra, dalla parte della gamba flessa o di scarico (come nel caso della gemma della Galleria Estense di Modena), cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 147-149, tav. XI, nn. 207-216; AGDS I/3, Muenchen, tav. 252, n. 2697 (corniola, II/III sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tav. 45, n. 198 (corniola, inizi III sec. d.C.); AGDS III, Kassel, tav. 93, nn. 69-70 (corniola, I sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 102, nn. 788-789 (p. vitrea, I sec. d.C.: con Vittoria); tav. 192, n. 1419 (corniola, II sec. d.C.); AG Wien II, tav. 116, n. 1276 (pietra bruciata, II sec. d.C.), n. 1277 (corniola, II sec. d.C.), n. 1278 (diaspro rosso, III sec. d.C.: con lancia e scudo dalla stessa parte); Maaskant-Kleibrink 1978, n. 452 (Imperial Classicising Style); nn. 738-739 (Imperial Small Grooves Style); n. 971 (Imperial Rigid Chin-Mouth-Nose Style); n. 984 (Imperial Incoherent Grooves Style)*; n. 985 (Imperial Incoherent Grooves Style); D'Agostini 1984, p. 26, n. 18 (corniola, II sec. d.); AG Wien III, tav. 179, n. 2540/30 (corniola, II sec. d.C.: con piccola Vittoria); tav. 189, n. 2562 (diaspro rosso, XVI-prima metà XVII sec.); tav. 223, n. 2766 (niccolo, II sec. d.C.); Dembski 2005, pp. 66-68, tavv. 13-15, n. 125 (corniola, I sec. d.C.), n. 126 (sardonice, I/II sec. d.C.), n. 127 (onice, II sec. d.C.), n. 128 (corniola, II sec. d.C.), n. 129 (p. vitrea, II/III sec. d.C.), n. 130 (p. vitrea, II/III sec. d.C.), n. 131 (p. vitrea, II/III sec. d.C.), n. 132 (p. vitrea, II/III sec. d.C.), n. 133 (p. vitrea, II sec. d.C.), n. 134 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 135 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 136 (onice, III sec. d.C.), n. 137 (agata, II/III sec. d.C.)*, n. 138 (diaspro marrone, II/III sec. d.C.), n. 139 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 140 (diaspro rosso, III sec. d.C.), n. 141 (p. vitrea, III sec. d.C.)*, n. 142 (p. vitrea, III sec. d.C.)*, n. 143 (p. vitrea, III sec. d.C.)*, n. 144 (p. vitrea, III sec. d.C.)*, n. 145 (p. vitrea, III sec. d.C.)*, n. 146 (p. vitrea, III sec. d.C.)*. Con l'asterisco (*) sono segnalati gli esemplari con posizione della lancia e dello scudo invertita, come sulla gemma qui in esame.
definizionegemma
regioneEmilia Romagna
provinciaModena
comuneModena
indirizzolargo Sant'Agostino, 337
ente schedatoreS28
ente competenteS28
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.
anno creazione2007
latitudine44.646037
longitudine10.934481

oppure puoi cercare...