Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte martirio di San Lorenzo di Macchietti Girolamo detto Girolamo del Crocefissaio (1535/ 1592), a Firenze

L'opera d'arte martirio di San Lorenzo di Macchietti Girolamo detto Girolamo del Crocefissaio (1535/ 1592), - codice 09 00285752 di Macchietti Girolamo detto Girolamo del Crocefissaio (1535/ 1592), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, navata destra, primo altare da destra (della Madonna e di S. Lorenzo, de' Giochi poi della confraternita di S. Lorenzo poi Ginori Lisci Venturi e Venturi Schneiderff)
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettomartirio di San Lorenzo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00285752
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella
contenitorechiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, navata destra, primo altare da destra (della Madonna e di S. Lorenzo, de' Giochi poi della confraternita di S. Lorenzo poi Ginori Lisci Venturi e Venturi Schneiderff)
datazionesec. XVI ; 1573 - 1573 [data]
autoreMacchietti Girolamo detto Girolamo del Crocefissaio (1535/ 1592),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 407, largh. 259,
condizione giuridicaproprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: san Lorenzo; Girolamo de' Giochi; Francesca de' Giochi. Figure: soldati; aguzzini; astanti; nano; bambino; prefetto romano; vecchi; angelo; cherubini. Abbigliamento: all'antica. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (san Lorenzo) palma del martirio; corona del martirio. Architetture: pavimento a riquadri e losanghe; scalinata; trono su basamento circolare e colonne; portico con colonne corinzie e balaustra a colonnine. Paesaggi: case; monti; alberi. Oggetti: graticola; cestino; vanga; forconi; scettro; corona; legna; fuoco; stoffe; spada; alabarda; cuscino; libro; rotulo. Animali: cane.
notizie storico-criticheIn seguito alle nuove esigenze liturgiche e agli indirizzi sull'uso delle immagini sacre definiti dal Concilio di Trento nel 1563, la basilica di S. Maria Novella fu rinnovata per volere di Cosimo I dal Vasari sia nella parte architettonica (cfr. scheda 09/00285771) che nell'apparato delle pale d'altare. La serie dei dipinti fu eseguita dal Vasari e dalla sua scuola a partire dal 1570 in concomitanza con le pale di S. Croce. Alcuni soggetti (la "Madonna del Rosario", la "Crocifissione" secondo S. Anselmo, la "Visione del Cristo risorto", tutti del Vasari) si collegano esplicitamente alle istanze controriformistiche. Altri dipinti si legano alle dedicazioni degli altari e alle devozioni dei committenti. In questa pala si notano riferimenti al colorismo veneto ed al dipinto di Tiziano del medesimo soggetto, conservato nella chiesa dei Gesuiti a Venezia. Anche l'architettura nello sfondo richiama Venezia tanto da far presupporre un viaggio dell'artista in quella città. Il soldato vicino all'imperatore pare che sia l'autoritratto del Macchietti perchè è molto simile ad un suo autoritratto agli Uffizi (Firenze, GDS 1088F) eseguito in sanguigna e matita nera. Un disegno preparatorio del 1573 ca. si trova a Firenze (GDSU, n. 980S) e un altro, sempre del 1573, a matita nera su carta azzurra, preparatorio per il particolare del nano col cane, è conservato a Lille (Musée des Beaux Arts, n. 523).
committenzaDe' Giochi, Girolamo, doc.1573 (1573/05/12)
bibliografiaBorghini R.( 1584)p. 605; Interno chiesa( 1861)p. 5; Voss H.( 1920)v. II pp. 354, 418; Literarische nachlass( 1923-1940)v. II p. 789; Mostra Cinquecento( 1940)pp. 83-84; Marcucci L.( 1955)pp. 127-129; Orlandi S.( 1956)p. 10; Pace V.( 1973)pp. 72-74; Hall
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Maria Novella
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pellegrini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso
anno creazione1988
anno modifica2000; 2006
latitudine43.773982
longitudine11.249894

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana