immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | martirio di Sant'Agata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00070847 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia San Gallo |
contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Agata, Chiesa e Monastero di S. Agata ora Ospedale Militare, via San Gallo, interno, parete di fondo, a sinistra dell'altare maggiore |
datazione | sec. XVI ; 1582 - 1582 [data] |
autore | Bizzelli Giovanni (1550 ca./ 1607), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | alt. 335, largh. 220, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Difesa - Ospedale militare di S.Agata |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Agata; prefetto Quinziano. Attributi: (Sant'Agata) aureola; corona; palma del martirio. Figure maschili: astanti; soldati romani; carnefice. Figure femminili. Figure: angelo. Vegetali: tronco d'albero. Oggetti: tenaglie; braciere; soffietto; trono; baldacchino; vessilli. Armi: spade; lance; elmi. Architetture: edifici con colonnato. Paesaggi. Abbigliamento: abbigliamento all'antica. |
notizie storico-critiche | I due affreschi fanno parte dell'importante impresa pittorica che Giovanni Bizzelli eseguì nella chiesa di Sant'Agata fra il 1582 e il 1583. Tramite il maestro Alessandro Allori gli venne infatti affidata l'esecuzione non solo degli affreschi ai lati dell'altare, ma anche della pala centrale raffigurante la 'Madonna in trono e Santi', anch'essa firmata e datata 1582. Nel 1600 quest'ultima fu sostituita sull'altare maggiore della chiesa dalle 'Nozze di Cana' di Alessandro Allori e, dopo varie vicende, è oggi conservata nel Museo del Cenacolo di San Salvi. L'affresco raffigurante il 'Martirio di Sant'Agata' presenta, rispetto all'altra scena con la 'Sepoltura', una maggiore aderenza al linguaggio di Alessandro Allori, di cui il Bizzelli era stato allievo. Le figure che animano questa scena di martirio sono prive di quella drammaticità e di quel pathos che un soggetto analogo poteva evidenziare; anche i personaggi sono disposti tutti su uno stesso piano, tanto da ricordare certi cartoni per arazzi. |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. V, pp. 283; Padovani S./ Meloni Trkulja S.( 1982)pp. 39-40, n. 16; Baldinucci F.( 1845-1847)v. III, p. 667; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I, p. 6; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. IV, p. 332; Dizionario biografico( 1960-)v. 10 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via San Gallo |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Testaferrata E. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Ref |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 1989; 2006 |
latitudine | 43.781708 |
longitudine | 11.260096 |