Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Martirio di sant'Anastasia di Bertuzzi Nicola (1710 ca./ 1777), a San Giustino

L'opera d'arte Martirio di sant'Anastasia di Bertuzzi Nicola (1710 ca./ 1777), - codice 10 00064055 di Bertuzzi Nicola (1710 ca./ 1777), si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoMartirio di sant'Anastasia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00064055
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San Giustino
datazionesec. XVIII ; 1750 (ca) - 1777 [analisi storica]
autoreBertuzzi Nicola (1710 ca./ 1777),
materia tecnicatela/ pittura a oliolegno/ intaglio/ doratura
misurecm, alt. 95, largh. 51, cm, alt. 112, largh. 69,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiCornice rettangolare con terminazione centinata ad alette, modanata a smusso e dorata. Dipinto raffigurante sant'Anastasia legata con delle corde al palo, sopra la pira preparata per essere arsa viva; intorno gli aguzzini e il prefetto con libro; in alto putti tra nubi, un angelo con simboli del martirio e la personificazione della Fede.PERSONAGGI: sant'Anastasia. FIGURE: angeli; aguzzini, fanciullo; prefetto. VIRTU' TEOLOGALI: Fede. ATTRIBUTI: (Fede) croce; calice. SIMBOLI DEL MARTIRIO: corona di fiori; palma. STRUMENTI DEL MARTIRIO: pira; fuoco; palo; corde, soffietto. OGGETTI: libro. ARCHITETTURE: esedra.
notizie storico-criticheNSC (1994): Si tratta del bozzetto per la pala d'altare eseguita da Nicola Bertuzzi per la chiesa di S. Gregorio degli Armeni ad Ancona. L'opera probabilmente fu portata nel Castello da Giovanni Ottavio Bufalini (1709-1782), vescovo di Ancona dal 1766, collezionista piuttosto interessato alla pittura a lui contemporanea, come è ben testimoniato dal nucleo di opere settecentesche conservate nel Castello. NSC (2015): L'opera è stata riconosciuta come bozzetto attribuito al Bertuzzi da Falcidia G., Sapori G. (1987) e riconfermata da Bacoccoli R. (2012). Per la datazione si considera l'arco di tempo che va dalla seconda metà del sec. XVIII fino alla morte del Bertuzzi (1777), periodo durante il quale avvenne la nomina a Vescovo di Ancona del cardinale Bufalini (1766). Il pittore fu autore di numerosi bozzetti ove esprime un livello qualitativo molto elevato con una cromia brillante e la pennellata veloce.
bibliografiaRoli R.( 1990)p. 622; Dizionario pittura( 1989-1994)V. I; p. 326
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Martirio di sant'Anastasia, Autore opera finale/originale: Bertuzzi Nicola, Collocazione opera finale/originale: AN/ Ancona/ San Greg
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Rosi, Annamaria; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario r
anno creazione1994
anno modifica2006; 2015

oppure puoi cercare...