immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, volta |
soggetto | matrimonio di Caterina de' Medici e Enrico II di Francia a Marsiglia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281637 - 12 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Clemente VII, volta |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1562 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Clemente VII; Caterina de' Medici; Enrico di Francia duca di Orleans; Maria Salviati; cardinale Ippolito de' Medici; la Regina di Scozia; cardinal Santiquattro; Francesco I di Francia; Gradasso nano del re di Francia. Figure maschili: astanti. Figure femminili: nana. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: gradini. Animali: leone. |
notizie storico-critiche | Nella scena è rappresentato il matrimonio di Caterina de' Medici, nipote di Clemente VII con Enrico II, figlio di Francesco I di Francia, celebratosi a Marsiglia nel 1533. L'avvenimento fu di grande importanza per la politica delle alleanze condotta dal papa che volle così rinsaldare i legami con la casa reale di Francia. Come per altri dipinti della sala il Vasari si documentò minuziosamente consultando sia testimoni oculari che relazioni sullo svolgimento dello storico avvenimento. Tale accuratezza risulta da due lettere del 26 dicembre 1556 e del 4 gennaio 1556 (1557 s. c. ) e da una relazione sull'avvenimento. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 169, n. 3; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 174 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |