Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Medusa a San Giustino

L'opera d'arte Medusa - codice 10 00061870 si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera degli Stucchi o Galleria delle Donne Forti (sala n. 18), parete sud, appoggiato su console
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura, opera isolata
soggettoMedusa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00061870
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera degli Stucchi o Galleria delle Donne Forti (sala n. 18), parete sud, appoggiato su console
datazionesec. XIX ; 1800 - 1899 [documentazione]
ambito culturalebottega Italia centrale(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo bianco/ sculturamarmo nero di Portovenere/ modanatura
misurecm, alt. 65, largh. 36.5, prof. 33,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
dati analiticiSu base a pianta circolare modanata, realizzata in marmo nero con venature oro, busto di donna con capigliatura di serpenti in marmo bianco. La bocca socchiusa. Lo sguardo leggermente abbassato e rivolto verso la sinistra della donna.PERSONAGGI MITOLOGICI: Medusa. ATTRIBUTI: (Medusa) capelli di serpenti.
notizie storico-criticheNSC (1992): La statua è una copia notevole della "Medusa" attribuita generalmente a Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), collocata nei Musei del Palazzo dei Conservatori a Roma e datata intorno al 1640 (1636). Le dimensioni corrispondono più o meno, togliendo la base dell'esemplare Bufalini. Il Fraschetti (1900) fa accenno a due copie presenti al Louvre, Parigi. Il Wittkower (1990) esprime qualche dubbio sull'autografia. Un confronto fotografico diretto della scultura Bufalini con quella del Bernini potrebbe spiegare se le parti mancanti (soprattutto nelle parti dei serpenti) della prima corrispondono con quelle dell'ultima, onde comprendere di che tipo di copia si tratti. NSC (2015): La scultura è stata ricondotta al sec. XIX quale copia dell'esemplare berniniano da Falcidia G., Sapori G. (1987); la scultura era esposta nella Galleria dei Ritratti (sala n. 10) al momento della Ricognizione del patrimonio del Castello; la datazione è stata riconfermata da Rossi G. (2008).
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.549608; y: 12.176494; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015
bibliografiaWittkower R.( 1990); Fagiolo Dell'Arco M.( 1967); Fraschetti S.( 1900)
definizionescultura
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:scultura, Soggetto opera finale/originale: Medusa, Autore opera finale/originale: Bernini Gian Lorenzo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: RM/ Ro
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...