immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | menologio da settembre a febbraio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281911 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala di Lorenzo Monaco, parete destra, vetrina |
datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (ca) - 1749 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito russo(bibliografia) |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 70, largh. 54, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tasselli lignei ai quattro angoli, tavola leggermente concava.Soggetti sacri: calendario liturgico. |
notizie storico-critiche | Le iscrizioni ai lati riportano i nomi dei mesi, quelli sopra ciascun riquadro l'indicazione della scena sottostante. Il dipinto è giudicato opera assai fine della tarda scuola di Mosca della fine del XVI o inizi del XVII secolo dalla Marcucci. Il termine Menologio, che in senso stretto designa il libro liturgico bizantino che contiene le vite dei santi ordinate per giorni e mesi a partire dal primo settembre, designa qui quel tipo di icone, diffuse a partire dal tardo XVI secolo e nel XVII, che rappresentano in strisce sovrapposte e generalmente in più tavole i Santi del giorno e le feste principali della chiesa ortodossa e costituiscono in pratica una visualizzazione del calendario liturgico. Altri esempi di Menologi, tutti parziali come il nostro, sono quello in due tavole della fine del XVI secolo attribuito alla scuola di Novgorod (Reckling-Hausen, Ikon. Museum), le quattro tavole attribuite alla scuola di Mosca della Collezione O'Meara a Bruxelles, due tavole della Collezione Lichatschew (Felicetti-Liebenfelds) e l'icona a forma di croce della Biblioteca vaticana (Muñoz). Il Menologio appartiene al tipo delle icone suddivise su due tavole; ognuna di esse corrisponde a metà anno liturgico. Ad ogni mese sono assegnati due registri orizzontali di raffigurazioni. L'iconografia e i caratteri stilistici indicano che le due icone menologiche sono opera della stessa bottega provinciale da cui provengono la maggior parte delle icone della collezione dell'Accademia (Oriente Occidente 2004). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | scuola Stroganowscuola di Mosca |
bibliografia | Lanzi L.( 1782)p. 72; Bettini S.( 1933)pp. 38, 90; Mostra opere( 1946)pp. 32-33; Marcucci L.( 1958)pp. 89-90; Uffizi catalogo( 1980)p. 505; Bonsanti G.( 1987)pp. 82, 91; Simari M. M.( 1997)p. 74; Oriente Occidente( 2004)pp. 92-93, n. 15 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |