notizie storico-critiche | Il soggetto, che riprende la tradizionale iconografia di Hermes-Mercurio stante con caduceo e marsupium, appare ritratto con poca cura. L'incisore ha tralasciato di rappresentare il bastone del caduceo, di cui rimangono solamente i serpenti annodati. Inoltre, il braccio s. risulta ripiegato. E' più che probabile che questo dettaglio non sia imputabile ad una variazione del soggetto iconografico, quanto all'errato calcolo dello spazio disponibile, che rese necessario un espediente per poter inserire il marsupium nella raffigurazione. Proprio per lo stesso errore di calcolo dello spazio disponibile risulta sacrificata l'immagine del gallo, sintetizzata in un tratto verticale sulla mano s. L'impostazione della figura si presenta infine decisamente sbilanciata, con baricentro spostato eccessivamente a d. Per quanto riguarda la diffusione nella glittica romana dell'iconografia tradizionale di Hermes-Mercurio stante con il caduceo ed il marsupium (borsa), cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 137-143, tavv. IX-X, nn. 165-192; AG Wien, pp. 171-172, n. 1296 (corniola, III sec. d.C.); p. 172, 1297 (corniola, II sec. d.C.); p. 172, n. 1298 (niccolo, II sec. d.C.); p. 172, n. 1299 (sardonice, II/III sec. d.C.); p. 172, n. 1300 (sardonice, III sec. d.C.); p. 172, n. 1301 (III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, n. 239 (Republican Extinguishing Pellet-Style); n. 466 (Imperial Classicising Style); nn. 499-500 (Imperial Classicising Style); n. 586-587 (Imperial Classicising Style); n. 649 (Imperial Classicising Stripy Style); n. 667 (Imperial Small Grooves Style); n. 701 (Imperial Small Grooves Style); n. 742 (Imperial Small Grooves Style); n. 781 (Imperial Small Grooves Style); nn. 822-823 (Imperial Round Head Style); nn. 850-851 (Imperial Chin-Mouth-Nose Style); n. 1010 (Imperial Incoherent Grooves Style); nn. 1031-1032 (Imperial Incoherent Grooves Style); Mandrioli Bizzarri 1987, pp. 91-92, n. 147 (corniola bruciata, II-III sec. d.C.); p. 92, n. 148 (diaspro grigio-verde, III sec. d.C.); AG Wien III, p. 249, n. 2540/27 (corniola, II sec. d.C.); p. 260, nn. 2569-2570 (niccolo, XVI-XVII sec. d.C.); pp. 307-308, n. 2774 (corniola, I/II sec. d.C.); p. 308, n. 2775 (diaspro rosso, seconda metà II-prima metà III sec. d.C.); p. 308, n. 2776 (seconda metà II-prima metà III sec. d.C.); p. 308, n. 2777 (sarda, III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 70, tav. 18, n. 173 (diaspro rosso, I/II sec. d.C.); p. 71, tav. 18, nn. 174-177 (corniola, II sec. d.C.); p. 71, tav. 18, n. 178 (corniola, II/III sec. d.C.); p. 71, tav. 18, n. 179 (diaspro rosso, III sec. d.C.); p. 71, tav. 18, n. 180 (corniola, III sec. d.C.); p. 71, tav. 18, n. 181 (sardonice, III sec. d.C.); p. 71, tav. 18, nn. 182-185 (corniola, III sec. d.C.); p. 71, tav. 19, n. 186 (diaspro rosso, III sec. d.C.); pp. 71-72, tav. 19, nn. 187-188 (corniola, II/III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, nn. 189-190 (diaspro rosso, III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, nn. 191-192 (corniola, III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, n. 193 (crisoprasio, III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, n. 194 (onice, I/II sec. d.C.); p. 72, tav. 19, n. 195 (corniola, III sec. d.C.); p. 72, tav. 19, n. 196 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.); p. 72, tav. 20, n. 197 (corniola, II sec. d.C.). |