immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua |
soggetto | Mercurio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294710 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala d'ingresso alla galleria |
datazione | sec. XVII inizio; 1604 - 1604 [data] |
autore | De Francqueville Pierre detto Pietro Francavilla (1548/ 1615), |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 228, largh. 63, prof. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Base quadrangolare.Soggetti profani. Personaggi: Mercurio. Figure maschili: gigante (testa). Attributi: (Mercurio) calzari alati; caduceo; petaso. Oggetti: spada; tronco di albero; panneggio. |
notizie storico-critiche | Il gusto del Francavilla per i soggetti colti, per il particolare prezioso e difficile da' vita in quest'opera ad una strana iconografia. Mercurio, infatti, oltre agli attributi consueti, reca anche una spada ed appoggia il piede sulla testa mozza di un gigante, attributi questi ultimi, consueti al David. Si verifica cosi' una contaminazione fra Mercurio e David assolutamente inconsueta e di cui non esiste menzione nei contemporanei trattati di iconologia. |
definizione | statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |