Opera d'arte Methe (?) a Modena
immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gemma |
soggetto | Methe (?) |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 08 00285593 |
localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 13 |
datazione | secc. I a.C./ I metà/ metà; 49 a.C. ((?)) - 49 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
materia tecnica | sardonice/ intaglio |
misure | mm, largh. 6, lungh. 12, sp. 2.5 |
condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
dati analitici | Sardonice zonata marrone e bianca. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Figura femminile stante di tre quarti verso d. (con il busto ruotato verso d.), nuda ad eccezione di un mantello che scende dietro la schiena (Methe?); i capelli sono raccolti in un rotolo intorno al volto e dietro la nuca; le gambe sono incrociate, con quella s., flessa, passante dietro quella d., d'appoggio; l'anca s. è fortemente ruotata in fuori; entrambe le braccia sono flesse al gomito e piegate verso l'alto, con le mani poste all'altezza del volto. Breve linea di base.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Per l'impostazione generale della figura, il soggetto è probabilmente da identificare con Methe, anche se manca il particolare della coppa portata alle labbra (accennata però dalla posizione delle mani, portate davanti al volto). Per quanto riguarda il tipo iconografico di Methe, estremamente standardizzato e probabilmente derivato dal dipinto di Pausias nella Tholos di Epidauro (IV sec. a.C.), cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 201-202, tav. XXIII, n. 450 (niccolo, I sec. d.C.), n. 451 (diaspro verde), n. 452 (prasio), n. 453 (niccolo), n. 454 (corniola, fine I sec. d.C., Officina di Methe), n. 455 (niccolo), n. 456 (ametista), n. 457 (niccolo), n. 458 (p. vitrea, ante fine I sec. a.C.); AGDS III, Goettingen, tavv. 45-46, nn. 202-203 (p. vitrea verde, II sec. d.C.); AGDS IV, tav. 115, nn. 886-888 (prasio, I sec. d.C.); tav. 199, n. 1486 (corniola, II/III sec. d.C.); (Maaskant-Kleibrink 1978, n. 449 (Imperial Classicising Style); n. 546 (Imperial Classicising Style); n. 604 (Imperial Classicising Style); n. 889 (Imperial Cap-with-Rim Style); AG Wien II, tav. 14, n. 653 (secondo-terzo quarto I sec. a.C.); tav. 68, n. 1022 (I sec. d.C.), n. 1023 (I-II sec. d.C.); tav. 160, n. 1595 (plasma, II sec. d.C.), n. 1596 (plasma, III sec. d.C.), n. 1597 (plasma, III sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 93, n. 152 (plasma, II sec. d.C.); AG Wien III, tav. 231, n. 2832 (niccolo, II sec. d.C.); Dembski 2005, p. 102, tav. 49, n. 503 (onice, I sec. d.C.), n. 504 (chiroprasio, II sec. d.C.), n. 505 (sardonice, II sec. d.C.), n. 506 (eliotropio, II/III sec. d.C.), n. 507 (corniola, III sec. d.C.). |
bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 77, n. 5.126 |
definizione | gemma |
regione | Emilia Romagna |
provincia | Modena |
comune | Modena |
indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
ente schedatore | S28 |
ente competente | S28 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
anno creazione | 2007 |
anno modifica | 2012 |
latitudine | 44.646037 |
longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna