immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | Minerva |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129623 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle Gemme |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | onice/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 33, largh. 26, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticaliDivinità: Minerva. Attributi: (Minerva) egida; elmo; scudo. |
notizie storico-critiche | Il cammeo è stilisticamente attribuibile al XVII secolo e risulta menzionato per la prima volta nell'inventario stilato da Sebastiano Bianchi prima del 1736. Minerva è qui rappresentata con un tritone sull'elmo, simbolo della divinità marina da cui fu educata (per l'iconografia v. P. A. MAFFEI, "Gemme antiche figurate date in luce da Domenico de Rossi. Colle sposizioni di Paolo Alessandro Maffei", 4 voll., Roma 1707-1709, II, p. 140, tav. 65). L'opera, lodata da Tommaso Puccini per "la singolare morbidezza delle carni", mostra una notevole libertà interpretativa del tema antico, tanto frequente nella glittica. L'esecuzione, anche se non particolarmente minuziosa, è realizzata con evidente sicurezza e notevole scioltezza, specie nel busto e nei capelli che escono dall'elmo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 178, n. 864; Gennaioli R.( 2007)p. 208, n. 134 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |