immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | Minerva |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00157809 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVII inizio; 1600 (ca) - 1610 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | onice/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 89, largh. 58, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Divinità: Minerva. Attributi: (Minerva) egida; elmo. |
notizie storico-critiche | Il cammeo figura per la prima volta nell'inventario redatto da Giuseppe Bencivenni Pelli nel 1786. L'opera fu inserita da Tommaso Puccini nel gruppo di oltre seicento esemplari selezionati tra i migliori della raccolta granducale, da cui l'incisore romano Bartolomeo Paoletti ricavò matrici in vetro per la produzione di calchi richiesti da Aubin Louis Millin, curatore del Cabinet des Antiques di Parigi. Il Puccini inoltre dedicò alla pietra un dettagliato commento nella sua "Descrizione" delle gemme più importanti del Gabinetto fiorentino, giudicandola "tra le più perfette che si conoscono, perché alla sua non ordinaria grandezza aggiunge la vivacità di due diversi strati che la compongono, sardonico l'uno in cui è scolpito il rilievo, l'altro calcedonio, che gli serve di fondo" (AGF, ms. 47, n. 183). La singolare egida indossata dalla dea e le caratteristiche tecniche con cui è reso il suo busto inducono a datare il pezzo al XVII secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 178, n. 862; Gennaioli R.( 2007)p. 208, n. 133 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |