immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | Minerva |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00157934 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | agata/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 22, largh. 18, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Divinità: Minerva. Attributi: (Minerva) egida; elmo. |
notizie storico-critiche | Il cammeo è identificabile con un esemplare appartenuto al medaglista Gaspare Morone Mola pubblicato da Leonardo Agostini nel secondo volume delle "Gemme antiche figurate" (tav. 2). Il tipo iconografico può essere identificato sia come Minerva, che come Alessandro Magno, come dimostra una placchetta conservata presso la National Gallery di Washington, dove un busto che corrisponde in pieno al tipo di "Minerva" viene identificato dall'iscrizione come Alessandro Magno (J. POPE-HENNESSY, "Renaissance Bronzes from the Samuel H. Kress Collection", London 1965, p. 76, n. 261). La pietra del Museo degli Argenti fu inserita nel 1796 da Tommaso Puccini nel gruppo delle gemme di maggior pregio della collezione granducale, da cui l'incisore romano Bartolomeo Paoletti ricavò matrici in vetro per la produzione di impronte da inviare al Cabinet des Antiques di Parigi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Agostini L.( 1657-1669)v. II, pp. 16-17; Maffei P.A.( 1707-1709)v. II, pp. 142-144; Gori A.F.( 1731-1762)v. I; David F.A.( 1787-1802)v. II; Museo argenti( 1967)p. 178, n. 865; Gennaioli R.( 2007)p. 155, n. 11 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: McCrory M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |