immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Minerva e il centauro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00188558 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 10-14 |
datazione | sec. XV ; 1482 (ca.) - 1482 (ca.) [bibliografia] |
autore | Filipepi Alessandro detto Botticelli (1445/ 1510), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | alt. 207, largh. 148, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Pallade. Animali mitologici: Centauro. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: arco; faretra; frecce; alabarda; staccionata; nave. Paesaggi: rocce; mare; rive. Vegetali: tralci arborei; alberi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Qualificazione: personale, Identificazione: Medici, Lorenzo il Magnifico, Posizione: sulla veste di Pallade, Descrizione : all'anello con diamante, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: impresa, Qualificazione: personale, Identificazione: Medici, Lorenzo il Magnifico, Posizione: sulla veste e sulla testa di Pallade, Descrizione : broncone, |
notizie storico-critiche | Se da un punto di vista attributivo l'opera non ha mai presentato problemi,la difficoltà maggiore è sempre stata la corretta interpretazione iconografica. La critica ha propeso per lo più per una interpretazione dell'allegoria in senso politico vedendovi una celebrazione della saggezza di Lorenzo Il Magnifico dimostrata in occasione della coalizione anti-medicea, della vittoria sui Pazzi o su altri nemici interni (Steinmann). Più di recente invece sono state date interpretazioni dell'allegoria in chiave morale come rappresentazione de[l'equilibrio fra saggezza e istinti bestiali o in chiave neoplatonica (Gombrich). Da un punto di vista stilistico il Salvini ha evidenziato l'influsso del Perugino e del Signorelli, pittori con i quali il Botticelli aveva lavorato a Roma, nella rappresentazione del paesaggio. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, |
bibliografia | Horne H.( 1908)pp. 155-161; Bode W.( 1921)pp. 117-118; Yashiro Y.( 1929)p. 240; Gamba C.( 1936)pp. 146-147; Mostra medicea( 1939)p. 85; Bettini S.( 1942)p. 33; Lorenzo Magnifico( 1949)n. 5; Mostra opere( 1955)pp. 23-25; Argan G.C.( 1957)p. 76; Salvini R.( |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cecchi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Massinelli A. M. / Maccioni P. (1985); Aggiornamento-revisione: Massinelli A. M./ Maccioni P. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 1985; 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |