immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | miniera di rame |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00289202 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 33 |
datazione | sec. XVI ; 1500 (ca.) - 1524 (ca.) [bibliografia] |
autore | Met de Bles Herri detto Civetta (1500-1510 ca./ 1550 ca.), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 83, largh. 114, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi. Figure: bambini; minatori; contadini; cacciatori; viandante; operaie. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: capannoni; fucina; pozzi; palazzo turrito; palazzo fortezza; chiesetta; condotte dell'acqua; città con cinta muraria. Paesaggi: rocce; pianura; fiume; montagne; nuvole. Oggetti: strumenti di lavoro; carro; carriola; legnami; corde; panni; fuoco; navi; maschera. Animali: cavalli; uccelli; civetta. Vegetali: alberi. |
notizie storico-critiche | Nel primo inventario della Tribuna del 1589 il dipinto è menzionato come "Miniera di rame del Civetta" nome con il quale il pittore era conosciuto in Italia in base alla ripetuta presenza di questo animale tra gli alberi dei suoi quadri: non si tratta comunque di una sigla poichè la civetta compare anche nei paesaggi di moltri altri pittori, quale ad esempio il Soens. Il Civetta, che probabilmente morì in Italia, forse a Ferrara, era rappresentato in Tribuna da un altro dipinto, oggi perduto, raffigurante un paesaggio con Sant'Antonio. Occorre ricordare che per la tipologia bizzarra dei suoi paesaggi, molto vicina a Bosch, si e' ingenerata nel tempo una certa confusione tra le opere del Civetta e di Bosch e seguaci, che si sono ricondotte tutte sotto il comune denominatore del Civetta. Nel dipinto sono raffigurate varie attività lavorative: il dissotterramento del rame e la lavorazione nella fucina. Da notare infine che il gruppo di viandanti in basso a sinistra è ripreso da una stampa di Martin Schongauer. Varianti si trovano a Graz, al Landesbildergalerie,a Vaduz, Sammlungen Fürst von Liechtenstein e a Praga. La civetta si trova vicino alla maschera appesa al palo che sostiene il tetto della capanna. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Gassel L. |
bibliografia | Mostra arte( 1948)p. 102, n. 2; Friedlander M.( 1967-1976)v. VI, p. 25, p. 81; Uffizi catalogo( 1980)p. 166, n. P213; Palazzo Vecchio( 1980)pp. 268-269, n. 503; Uffizi( 1982-1983)v. II, p. 227; Magnificenza corte( 1997)p. 186, n. 144 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |