immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | nicchia, Tabernacolo dell'Arte dei Maniscalchi |
soggetto | miracoli di Sant'Eligio/ Cristo benedicente/ stemma |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281568 - 0 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, esterno, lato ovest |
datazione | sec. XV primo quarto; 1408 (ca) - 1414 (ca) [bibliografia] |
autore | Nanni di Banco (1384 ca./ 1421), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ intarsiomarmo verde/ intarsio |
misure | UNR |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | base, semipilastri con capitelli, arco ogivale con dentellatura interna, c uspide con gattoni rampanti, pinnacoli laterali, nicchia internamente rive stita da marmo bianco e verdeSoggetti sacri. Personaggi: Sant'Eligio; Gesù. Araldica. Decorazioni: moti vi vegetali; modanature; dentelli; riquadri; foglie d'acanto; formelle ret tangolari.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: sociale, Identificazione: Arte dei Maniscalchi, Quantità: 2, Posizione: sulla base dei pilastri, Descrizione : tenaglie nere all'interno di una mandorla bianca, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: sociale, Identificazione: Arte dei Maniscalchi, Quantità: 3, Posizione: all'interno della nicchia, Descrizione : tenaglie scure all'interno di un campo bianco rettangolare, |
notizie storico-critiche | Secondo il Wundram (1969) questo è l'ultimo della serie di tabernacoli eseguiti da Nanni di Banco ad Orsanmichele (gli altri sono quello dellArte dei Calzolai e quello dellArte dei Maestri di pietra e di legname). Lo s tudioso pone lattenzione in particolare sulla struttura rinascimentale de lle singole parti del tabernacolo concepite secondo un preciso impianto sp aziale (basi aggettanti dei pilastri, dentelli in scorcio). Il Planiscing (1946) data il tabernacolo allo stesso periodo di fattura della statua di SantEligio in esso contenuta (da lui datata al 1413 ca). Vaccarino (1950) lo data tra il 1413 ed il 1414. La figura di Cristo nella cuspide si ritr ova negli altri due tabernacoli di Nanni ed, in particolare, secondo il P laniscing, è il modello di quello raffigurato nel tabernacolo dellArte de i maestri di pietra e di legname. |
committenza | Arte dei Maniscalchi (1384-1421) |
bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)Vol. IV, pp. 492, 494-495, 523-524, 537-540; Planiscig L.( 1946)pp. 30-32, 35-37; Vaccarino P.( 1950)pp. 33, 35-36, 41-42; Wundram M.( 1969)pp. 116-118, 128, 135, 140, 144 |
definizione | nicchia |
denominazione | Tabernacolo dell'Arte dei Maniscalchi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) |
anno creazione | 1989 |
latitudine | 43.770874 |
longitudine | 11.255052 |