immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | miracolo di Eliseo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021981 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 62 Vasari e Allori |
datazione | sec. XVI ; 1560 - 1570 [bibliografia] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 41, largh. 29, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Eliseo. Figure: profeti; figli dei profeti; commensali; servitore. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: pentola; farina; ciotola; tavolo;cesta. Paesaggi: colline. Architetture: scalinata; portico. Vegetali: alberi; ciuffi di erba. |
notizie storico-critiche | Il dipinto rappresenta un miracolo di Eliseo. Il profeta si trovava nella città di Galgalo dove imperversava la carestia. Fu preparata una minestra per sfamare lui e i figli dei profeti riuniti a mensa, ma questa si rivelò velenosa perchè preparata con erbe selvatiche. Eliseo allora versò della farina nella pentola e la minestra divenne miracolosamente commestibile (II libro dei Re, 4, 38-41). Il dipinto rientra in quella categoria di quadri in cui Vasari adatta alle esigenze di una committenza privata e di piccolo formato le invenzioni delle grandi pale d'altare. La pala d'altare fu realizzata per il refettorio del convento di S. Pietro a Perugia, su commissione dell'abate Jacopo Dei. Come sappiamo dalle lettere di Vasari a Borghini, le tavole soddisfecero molto la committenza. Un disegno preparatorio relativo alla sola figura di Eliseo si trova a Londra al British Museum. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Catalogue R. Galerie( 1882)p. 194, n. 1185; Rigoni C.( 1891)n. 1185; Poggi G.( 1926)p. 1470; Fontainbleau maniera( 1952); Barocchi P.( 1964)p. 63; Mostra storica( 1971)p. 26; Uffizi catalogo( 1980)p. 581, n. P1853; Palazzo Vecchio( 1980)p. 268, n. 501; Uf |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: replica, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: PG/ Perugia/ chiesa di S. Pietro, |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grazzini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Massinelli A. M. /Maccioni P. (1989); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |