immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | miracolo di Sant'Ingnazio di Loyola |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00122299 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, sull'altare 1° cappella lato sinistro |
datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
autore | Puglieschi Antonio (1660/ 1732), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 410, largh. 240, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Ignazio di Loyola; Madonna; Gesù Bambino. Figure: Santo; angeli; bambini. Figure femminili. |
notizie storico-critiche | Il quadro (si riocrdi che questo sostituisce, a quanto riferisce il Richa nel 1757, una tavola raffigurante il Santo del Curradi) che ricorda un miracolo di Sant'Ignazio di Loyola (1491-1556) fondatore dell'Ordine die Gesuiti (che officiarono in questa cheisa dal 1554 al 1755) è pregevole opera del fiorentino Antonio Puglieschi (1660- 1732) (autore anche degli affreschi del soffitto bella stessa cappella) allievo di Pier Dandini allievo di Pier Dandini cortoniano (1646-1712). In particolare si notino per il disegno e la felice riuscita colorostica, le figure in alto, della Vergine, degli angeli e delle Sante. Di questo pittore si cordino in Firenze tra le prove più valide, gli affrschi (dopo 1700) nella cappella di S. Frediano nell'omonima chiesa Immacolata Concezione sull'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri "Storie di Adone" in una sale dal Plazzo Capponi. |
bibliografia | Itinerario Firenze( 1974)p. 43; Richa G.( 1754-1762)v. V, p. 147; Fantozzi F.( 1842)p. 456; Marangoni M.( 1912)p. 65; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)v. XXVII, p. 455; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. II, p. 330 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Martelli |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.774666 |
longitudine | 11.255801 |