immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
soggetto | monaco che scrive |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229413 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX ; 1894 - 1894 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 35, largh. 44, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco in gesso da forma con gelatina.Figure: monaco. Attività umane: scrivere. Oggetti: scranno; leggio. |
notizie storico-critiche | L'opera che riproduce l'originale in terracotta (Londra Victoria and Albert Museum, metà del XIX sec.) è stata acquistata con il fondo Lelli. Dal 1894 risulta inventariata come "Frate che scrive" o come "San Girolamo che scrive", sempre attribuendone l'originale a Luca della Robbia. La terracotta di Londra, sino al 1861 nella Collezione Gigli-Campana, è da tempo soggetta a vivaci discussioni critiche, che coinvolgono anche un'altra replica dello stesso materiale, custodita nell raccolta J.G. Johnson nel Museo of Art di Filadelfia. Prevale ormai la tesi che si tratti di un lavoro eseguito in stile quattrocentesco dal Bastianini. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Donatello primo( 1985)p. 64, n. 43 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Bastianini Giovanni, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |