immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
soggetto | Morgante a cavallo di un drago |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00006751 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | sec. XVI ; 1583 - 1584 [bibliografia] |
autore | De Boulogne Jean detto Giambologna (1529/ 1608), |
materia tecnica | bronzo |
misure | alt. 36.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Lacca nera su patina bruno-scura consunta in alcuni punti.Soggetti profani. Figure maschili: Morgante. Animali fantastici: drago. |
notizie storico-critiche | In origine formava il bocciolo della fontana del giardino della terrazza della Loggia dei Lanzi che era stata eretta tra il 1583 e il 1585. Il pagamento (riportato dal Pope-Hennessy) fu effettuato il 4 febbraio 1584. Da esso apprendiamo che il drago fu fuso su modello di Cencio della Nera, orafo del Granduca. Il Planiscig riteneva l'intero gruppo opera di Valerio Cioli. E' stata fatta una copia per la ricostruzione dell'ambiente nella terrazza pensile della LOggia dell'Orcagna. |
bibliografia | Supino I. B.( 1898)p. 390, n. 36; Planiscig L.( 1930); Dhanens E.( 1956)p. 213; Holderbaum J.( 1956)p. 442 |
definizione | statuetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |