immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | morte di Francesca Pitti Tornabuoni |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349867 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello, secondo piano, sala del Verrocchio |
datazione | sec. XV ; 1477 (ca.) - 1480 (ca.) [bibliografia] |
autore | Cioni Andrea detto Verrocchio (1435/ 1488), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 45, largh. 170.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Rilievo di forma rettangolare con gradino in basso.Personaggi: Francesca Pitti Tornabuoni; Giovanni Tornabuoni. Figure: donne; uomini; bambino. Oggetti: letto. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Secondo la notizia fornitaci dal Campani il rilievo giunse alla Galleria degli Uffizi nel 1805, provenendo dallo Scrittoio delle Regie Fabbriche, e successivamente passò al Bargello. Per questo rilievo è stata supposta una provenienza dal monumento sepolcrale di Francesca Pitti moglie di Giovanni Tornabuoni, morta nel 1477 nel dare alla luce un figlio, anch'esso nato morto. Il Vasari nella vita del Verrocchio, confondendo i nomi dei committenti forniva la notizia che l'artista aveva eseguito questa tomba nella chiesa di Santa Maria Sopra Minerva a Roma. Ricerche d'archivio condotte nel Novecento (Egger e Chiaroni) e le guide antiche della chiesa hanno confermato questa notizia: la famiglia Tornabuoni possedeva una cappella nella chiesa domenicana romana, il cui patronato nel 1588 fu acquisito dai Nari, e la tomba è ricordata come esistente in un testamento del 1540. Tuttavia non sappiamo se effettivamente il rilievo in esame facesse parte di questo monumento, del quale tra l'altro esiste un disegno di Marteen van Heemskerch, eseguito nel 1532-1535, raffigurante la defunta distesa sopra un sarcofago di foggia arrotondata riferito a Mino da Fiesole. Non deve essere trascurata neppure la notizia che segnala già nel 1666, nelle collezioni medicee la presenza di un rilievo di soggetto analogo con in più lo stemma Strozzi, avente però misure minori. A prescindere dalla possibile provenienza del rilievo, nel quale sono raffigurati, con crudezza, due momenti del tragico evento, quello della morte della donna dopo il parto e l'annuncio al marito, la critica è divisa sull'attribuzione del rilievo a Verrocchio. Si è più propensi per un riferimento alla bottega, forse con ideazione da parte del maestro. Adorno e Butterfield ipotizzano la presenza di Francesco di Simone Ferrucci tra i collaboratori che hanno eseguito il rilievo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Tornabuoni Giovanni (?) (1477 ca.) |
bibliografia | Supino I. B.( 1898)p. 406 n. 146; Campani A.( 1884)p. 137; Poeschke J.( 1990-1992)v. I p. 184; Butterfield A.( 1997)pp. 237-239; Dolcini L.( 1992)pp. 50-53; Zuraw S.( 1993)pp. 952-971; Seymour C.( 1971)pp. 125, 168-169; Sciolla G. C.( 1970)pp. 130-131; Pa |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |