immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete sud, prima scena dal basso |
soggetto | morte e ascensione di San Giovanni Evangelista |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281073 - 11 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto sud, lato est, seconda cappella da sinistra (Peruzzi) |
datazione | sec. XIV ; 1317 (ca.) - 1320 (ca.) [bibliografia] ; ; |
autore | Giotto (1266 ca./ 1337), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a temperaoro/ punzonatura |
misure | alt. 280, largh. 430, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giovanni evangelista; Cristo; apostoli. Figure: astanti. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Interno. Architetture: edificio. Oggetti: portalampada; cero. |
notizie storico-critiche | Al Museo del Louvre a Parigi è conservato un disegno di Michelangelo che riprende le due figure che nell'affresco di Giotto si trovano all'estrema sinistra per uno studio dettagliato del quale si rimanda alla scheda del De Tolnay. |
committenza | Peruzzi famiglia |
bibliografia | De Tolnay C./ Salmi M.( 1975-)v. I pp. 23-24 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
provvedimenti tutela | notificazione (L. n. 364/1909), 1917/01/11 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |