immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
soggetto | Mosè e il roveto ardente |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 12 00111770 |
localizzazione | Italia, RM, RomaLungotevere Castello, 1 |
contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 1, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Cagliostra |
datazione | sec. XVI inizio; 1500 (ca.) - 1510 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | scuola emiliana(analisi stilistica) |
materia tecnica | tavola |
misure | cm, alt. 22, largh. 15, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Tavola dipinta la cui cornice,rettangolare e con listelli dorati, presenta un fregio in oro sulla parte piana. Da un'apertura sulla destra si infila la tavoletta dipinta scorrevole, per difendere dall'ossidazione la lastra metallica che ha la funzione di specchio. Sulla tavolettà è raffigurata la storia di "Mosè e il Roveto ardente", sullo sfondo di un paesaggio roccioso. In primo piano sulla sinistra, un pastore ed gregge di pecore.Personaggi: Mosè. |
notizie storico-critiche | Pezzo di buon artigianato databile tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La tavoletta, se pur compromessa da varie ridipinture, rimane un importante documento riguardante il gusto decorativo e la lavorazione artigianale delle suppellettili. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: RM, Roma |
altre attribuzioni | scuola veneta |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | Lungotevere Castello, 1 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrari P.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Spinelli L; Funzionario responsabile: Mercalli M.Bellini F.; Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2001); Spinelli L. (2010); |
anno creazione | 1996; 2010 |
anno modifica | 2001; 2010 |
latitudine | 41.902758 |
longitudine | 12.468113 |