Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia, arrivo delle quaglie, caduta della manna di Allori Alessandro (1535/ 1607), a Firenze

L'opera d'arte Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia, arrivo delle quaglie, caduta della manna di Allori Alessandro (1535/ 1607), - codice 09 00285354 di Allori Alessandro (1535/ 1607), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, refettorio, parete d'ingresso
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoMosè fa scaturire l'acqua dalla roccia, arrivo delle quaglie, caduta della manna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00285354
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella
contenitoreconvento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, refettorio, parete d'ingresso
datazionesec. XVI ; 1597 - 1597 [data]
autoreAllori Alessandro (1535/ 1607),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurelargh. 887,
condizione giuridicaproprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze
dati analiticiLunetta contenente nella parte centrale un riquadro con affresco più antico.Personaggi: Mosè; Aronne. Figure: ebrei; fanciulli; ancelle. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (Mosè) tavole della legge. Paesaggi: sorgente; rocce; tronchi; collina. Oggetti: tende da campo; anfore; brocche; bacili; ceste; piatti; vassoi; calici; tendaggio; vasi; cartella; quaglie arrosto; manna; sedile. Animali: cammello; quaglie; cane. Decorazioni: cornici a volute; testa di putto.
notizie storico-criticheLa grandiosa scena biblica tratta dall'esodo fu affrescata dall'Allori in un secondo momento rispetto all'esecuzione della tela con l'"Ultima Cena" che originariamente si trovava al centro della parete, a coprire l'affresco trecentesco con la "Madonna in trono" (cfr. 09/00285353). Ma secondo un piano iconografico fissato fin dall'inizio. L'affresco considerato insieme alla tela assume il significato di una allegoria dell'amore di Dio il quale, miracolosamente, nutre l'uomo con il pane del cielo- come indica la scritta alla sommità della parete- per consentirgli di arrivare alla terra promessa e quindi di ottenere la vita eterna. Al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze sono conservati uno studio preparatorio per una portatrice d'acqua (esposto alla Mostra del Cinquecento Toscano, 1940, p. 110) e un disegno con un idea generale di tutta la composizione (n. 741).
committenzaRicci, Girolamo, doc.1581-1584 (1581 ca.)
bibliografiaVenturi A.( 1901-1940)v. IX, parte 6, pp. 81, 86; Geisenheimer H.( 1905)p. 93 e segg.; Voss H.( 1920)v. II, p. 343; Mostra Cinquecento( 1940)p. 110; Mostra disegni( 1970)p. 39, n. 42; Lunardi R.( 1983)p. 113; Lecchini Giovannoni S.( 1991)pp. 283-284
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Maria Novella
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Blasio S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006),
anno creazione1988
anno modifica2000; 2006
latitudine43.773982
longitudine11.249894

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana