Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Mosè salvato dalle acque, Il ritrovamento di Mosè di Toeput Lodewyk detto Pozzoserrato (1550/ 1603-1605), a San Giustino

L'opera d'arte Mosè salvato dalle acque, Il ritrovamento di Mosè di Toeput Lodewyk detto Pozzoserrato (1550/ 1603-1605), - codice 10 00013399 di Toeput Lodewyk detto Pozzoserrato (1550/ 1603-1605), si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala del Papacello (sala n. 21), parete del camino
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoMosè salvato dalle acque, Il ritrovamento di Mosè
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00013399
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala del Papacello (sala n. 21), parete del camino
datazionesec. XVI fine; 1590 (ca) - 1599 (ca) [analisi stilistica]
autoreToeput Lodewyk detto Pozzoserrato (1550/ 1603-1605),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 70.5, largh. 75, sp. 7
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo
dati analiticiIn un paesaggio con fiume a sinistra del dipinto, una struttura architettonica con diverse persone. Sullo sfondo paesaggio di montagna. In primo piano, fra alberi, cinque donne; una di loro salva il bambino Mosè dall'acqua. Sul fiume varie imbarcazioni. A tergo della tela e della cornice tre sigilli su cera rossa della famiglia Bufalini.PAESAGGIO. ARCHITETTURE. PERSONAGGI: persone. SOGGETTI SACRI: Mosè. OGGETTI: imbarcazioni.
notizie storico-criticheIl dipinto è collegato con quello dello stesso soggetto "Mosè salvato dalle acque" della quadreria Emo Capodilista del Museo Civico di Padova accostato al Pozzoserrato (Inv. n° 235). Il quadro Bufalini varia in alcuni particolari ed è di dimensioni maggiori.
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.549608; y: 12.176494; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: GOOGLE MAPS; 2015
bibliografiaBanzato D.( 1988)p. 110
definizionedipinto
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Toeput Lodovico detto il Pozzoserrato, Collocazione opera finale/originale: PD/ Padova/ Museo civico,
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1991
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...