Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Mosè sottoposto alla prova del fuoco di Barbarelli Giorgio detto Giorgione (1477-1478/ 1510), a Firenze

L'opera d'arte Mosè sottoposto alla prova del fuoco di Barbarelli Giorgio detto Giorgione (1477-1478/ 1510), - codice 09 00286684 di Barbarelli Giorgio detto Giorgione (1477-1478/ 1510), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 75 Giorgione e Sebastiano del Piombo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoMosè sottoposto alla prova del fuoco
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00286684
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 75 Giorgione e Sebastiano del Piombo
datazionesec. XVI ; 1505 - 1505 [bibliografia]
autoreBarbarelli Giorgio detto Giorgione (1477-1478/ 1510),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurecm, alt. 89, largh. 72,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Mosè. Figure: neonato; faraone; figlia del faraone; guerriero;dignitari; astanti; contadino; soldato. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Architetture: castello; palazzo; case; borgo. Paesaggi: radura; colline; pianura; fiume; strada; montagne; nuvole. Oggetti: trono; vassoi; vanga; scudo. Vegetali: alberi; arbusti.
notizie storico-criticheIl dipinto raffigura un episodio della vita di Mosè riferito dalla Bibbia versificata di Geoffroy de Paris ed Herman de Valenciennes, in cui il futuro patriarca, quasi ancora un neonato, adottato dalla figlia del Faraone, viene sottoposto alla prova del fuoco perché si chiarisse con quale intenzione, per gioco, egli aveva fatto cadere la corona dalla testa del Faraone. Alla presenza del Faraone Mosè si pone in bocca un carbone ardente, rimanendo così balbuziente per sempre, ma dimostrando anche la sua completa innocenza. Con questo soggetto il Giorgione si pone in riferimento al tempo della Sapienza nell'accezione più strettamente biblica: la sapienza è la virtù per eccellenza (Ecclesiastico, 1-4) e delle sue lodi è intessuta la Bibbia che comprende ben sette libri sapienziali. Nell'infante Mosè, che si mette i carboni ardenti in bocca per ingannare il faraone, si manifesta la sapienza divina, di natura etico-religiosa. Già nel 1692 il dipinto, assieme al suo pendant (Il Giudizio di Salomone, NCTN 00286722), risulta elencato tra i beni artistici della Granduchessa di Toscana nella villa di Poggio imperiale; passava poi agli Uffizi nel 1795 con l'attribuzione a Giovanni Bellini. Solo nel 1861 il Cavalcaselle assegna entrambi i dipinti al Giorgione. La critica successiva ha soprattutto dibattuto il problema delle collaborazioni: è infatti opinione diffusa che l'impianto generale sia stato ideato ed eseguito dal Giorgione, mentre problematico risulta il discorso sulle figure per le quali il Fiocco (1941) avanza il nome del Campagnola; secondo il Longhi (1946) molti dei personaggi si devono ad un ignoto collaboratore ferrarese tra Ercole (De Robertis) e il Mazzolino. Anche il Morassi (1942) pensa ad un aiuto, identificandolo nel Catena, ipotesi interessante, poichè i rapporti tra i due artisti dovevano essere piuttosto stretti, come si rileva dalla scritta sul retro nel "Ritratto di giovane donna (Laura)" conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Attualmente la critica è comunque concorde nel riconoscere che si tratti di una delle prime opere del Giorgione, di straordinaria bellezza e sostanzialmente "unitaria", e che le differenze stilistiche rilevate tra le varie figure siano da ascrivere a restauri, piuttosto che a collaboratori (P. Zampetti, 1978). La figura femminile che guarda verso l'esterno, ad esempio, sembra un preludio alla "Giuditta" di Leningrado, mentre tutte le altre corrispondono all'ideale tipologia del maestro.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniGiorgione e aiutiGiorgione/ CampagnolaGiorgione/ Maestro FerrareseAnonimo
bibliografiaCrowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1864-1866)v. II, p. 125; Venturi A.( 1901-1940)v. IX, parte III, p. 62; Fiocco G.( 1941)p. 140; Morassi A.( 1942)p. 155; Longhi R.( 1946)p. 20; Giorgione giorgioneschi( 1955)nn. 5-6; Heinemann F.( 1962)p. 121; Uffizi catal
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (20
anno creazione1989
anno modifica2002; 2006; 2015
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana