Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi a Perugia

L'opera d'arte motivi decorativi - codice 10 00078724 si trova nel comune di Perugia, capoluogo dell'omonima provincia sita in villa, Villa del Cardinale, NR (recupero pregresso), esterno, lato Sud della villa, Uccelliera prospicente il Giardino d'Invern o, facciata, riquadro al di sopra del basamento, sn
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione musiva, frammento
soggettomotivi decorativi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00078724
localizzazioneItalia, Umbria, PG, PerugiaNR (recupero pregresso)
contenitorevilla, Villa del Cardinale, NR (recupero pregresso), esterno, lato Sud della villa, Uccelliera prospicente il Giardino d'Invern o, facciata, riquadro al di sopra del basamento, sn
datazionesec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [documentazione; bibliografia]
ambito culturalebottega Italia centrale(analisi stilistica)
materia tecnicapietra/ mosaico
misurealt. 70, largh. 200,
condizione giuridicaproprietà Stato, NR (recupero pregresso)
dati analiticiMosaico decorato con al centro, motivo decorativo di anfora.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa decorazione in oggetto si ricollega alla tradizione tardo-manierista e seicentesca del mosaico rustico, già ripresa nell'ambito del decorativismo settecentesco, riproponendola in una versione aggiornata al "Greek reviva l" che ben si armonizza con le linee classiche della facciata e, nello ste sso tempo, si pone come trait d'union con l'ornamentazione fortemente cara tterizzata del prospicente Giardino d'Inverno. Peraltro, la facciata neoclassica di questo edificio ripropone una tipolog ia di grande successo all'inizio dell'Ottocento, quando fu applicata alla costruzione di padiglioni, casini di caccia e annessi funzionali a differ enti destinazioni: tra le quali, in particolare, quella di coffee-house, c onfortevole ambiente adibito al convivio e, naturalmente, al consumo di qu esta bevanda, diffusasi in Italia già alla fine del Seicento. Sull'autorev ole esempio fiorentino della famosa Kaffeehaus di Boboli terminata nel 177 5, prolifererranno presso le residenze patrizie strutture di questo tipo c onformandosi, tra la fine del Settecento e l'inizio del secolo successivo, al gusto neoclassico: è il caso della caffetteria di Villa Chigi Saracini a Castelnuovo Berardenga edificata negli anni '20 dell'Ottocento proprio secondo la stessa tipologia utilizzata nell'Uccelliera della Villa. Tale struttura, costituita attualmente da un ambiente principale voltato e da 2 piccoli locali annessi, è indicata come Uccelliera in virtù di un di segno (Regione dell'Umbria) datato 1834, a firma di Filippo Cecchini e Bar tolomeo Bartoccini, in base al quale il preesestente edificio settecentesc o posto sul lato S della Villa - e già presente in una mappa catastale del 1729 - venne trasformato e adattato alla nuova destinazione. L'Uccelliera è ricordata anche nell'opera in versi dedicata da Francesco Ansidei nel 1 835 alla celebrazione della nobile residenza e dei suoi proprietari; attua lmente risulta alquanto modificata sia nelle coperture che nelle aperture esterne, in seguito alle trasformazioni susseguitesi nel secolo scorso. Relativamente alle vicende della Villa, è nel corso del XVIII secolo che i l parco, originariamente limitato al parterre all'italiana sul lato N-NE d ella Villa, subisce notevoli trasformazioni in base ad un articolato proge tto aggiornato al nuovo stile francese che amplificava, sulla scala del gr andioso e del monumentale, l'impianto formale ripreso dal giardino all'ita liana. Riguardo a tale progetto ci sono pervenuti 12 disegni - acquisiti d alla Soprintendenza B.a.a.a.s. dell'Umbria e recentemente pubblicati nel t esto di Maovaz, Ranfa e Romano (Maovaz M., Ranfa A., Romano B., Studio pre liminare sul restauro del Giardino storico e del parco di "Villa del Colle del Cardinale", 1998, pp.11 ss.) - a firma "Capitano Adriani" e "Giuseppe Alemanni". Evidentemente ispirati, con puntuali corrispondenze, al tratta to settecentesco "La theorie et la pratique du Jardinage" di Antoine Josep h Dezallier D'Argenville, essi forniscono indicazioni utili a ricostruire i principali interventi effettuati tra il 1729 - anno cui risale la già me nzionata mappa catastale Chiesa dove tali interventi non risultano ancora realizzati, mentre ben evidenziato è il parterre cinquecentesco a NE - ed il 1795 cui datano alcuni dei progetti menzionati. Si tratta in particolare della realizzazione del giardino pensile con ninf eo sul lato S-SO della Villa, del Giardino d'Inverno su quello S-SE ad una quota superiore e dell'allestimento della maestosa emiciclica "Piazza gra nde" inserita, con fine scenografico e prospettico, altermine del viale d' accesso, oltre al rinnovamento delle zone già esistenti secondo il nuovo g usto. Dunque, a partire da questa fase, si procede ad una ridefinizione dell'are a circostante la Villa e compresa entro il quadrilatero indivuaduato ai ve rtici dai 4 annessi principali ed originari, pianificata secondo schemi ar ticolati a diversi livelli del parco e progettati per rispondere alle vari e esigenze, a partire da quella estetica di fornire prospettive allettanti e scenografiche dell'edificio e del giardino, a quella funzionale di rend ere fruibile il parco nelle diverse stagioni e di fornire apparati specifi ci per le varie attività ludiche e ricreative. Con il secolo successivo, sull'onda delle nuove istanze romantiche si diff onde gradualmente anche in Italia la nuova moda del giardino all'inglese c he solleciterà, anche riguardo alla Villa, profonde modificazioni orientat e nel senso di una riscoperta del "naturale" sul modello del parco natural istico. In realtà, il giardino romantico privilegerà il "finto naturale" c he contrappone agli artifici del parco barocco e settecentesco la finzione di un paesaggio ricreato, dotato cioè di elementi fortemente simbolici e di spunti quanto più suggestivi e pittoreschi (cfr. Vita in villa nel Sene se, 2000, pp.217 ss.). Continua in OSS.
committenzaOddi Baglioni famiglia (sec. XIX)
bibliografiaLupattelli A.( 1893); Canuti F.( 1926)
definizionedecorazione musiva
regioneUmbria
provinciaPerugia
comunePerugia
toponimoColle Umberto (frazione)
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS38
ente competenteS38
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cannistrà A.; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2002
anno modifica2006
latitudine43.136300
longitudine12.394855

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Perugia
  • opere d'arte nella provincia di Perugia
  • opere d'arte nella regione Umbria