Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi a foglie d'acanto/ conchiglia/ motivi decorativi vegetali a Genova

L'opera d'arte motivi decorativi a foglie d'acanto/ conchiglia/ motivi decorativi vegetali - codice 07 00034025 si trova nel comune di Genova, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalespecchiera, coppia
soggettomotivi decorativi a foglie d'acanto/ conchiglia/ motivi decorativi vegetali
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00034025
localizzazioneItalia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10
contenitorepalazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono.
datazionesec. XIX secondo quarto; 1825 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturalebottega italiana(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ intaglio/ doratura
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiSpecchiera a rettangolo lobato nella parte superiore con cristallo a pezzo unico. Nell'incavo dei montanti un giro continuo leggermente torto e traforato a giorno di foglie d'canto alternate a foglie con ovulo incastonato. Cimasa di foglie d'acanto a forma di conchiglie.Decorazioni: foglie d'acanto; foglie; conchiglia.
notizie storico-criticheI montanti esili e sottili, le nervature delle cornici, la decorazione nastriformee torta delle foglie d'acanto, la cimasa e gli ovuli incastonati sono tutti elementi che datano le specchiere al secolo XVIII, trovando il loro completamento nella decorazione del soffitto.La struttura estremamente semplificata e la rigidità che caratterizza la decorazione di questa coppia di specchiere sono indizi sicuri per modificare l datazione alla prima metà del XIX secolo; questa proposta trova conferma anche in quanto afferma G. Rotondi Terminiello (1976) a proposito degli interventi che Carlo Alberto volle in questa sala dopo l'acquisto del Palazzo da parte dei Savoia, avvenuto nel 1822 (revisione Olcese C. 1985).
bibliografiaRotondi Terminiello G.( 1976)p. 25
definizionespecchiera
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneGenova
indirizzoVia Balbi, 10
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi
anno creazione1981
anno modifica1985; 2006
latitudine44.415259
longitudine8.925664

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Genova
  • opere d'arte nella provincia di Genova
  • opere d'arte nella regione Liguria