immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, loggiato nord |
soggetto | motivi decorativi a grottesche |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281606 - 56 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1565 - 1565 [documentazione]; sec. XIX ; 1809 ((?)) - 1815 ((?)) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino, parziale esecuzione(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Lunetta dipinta con medaglione centrale.Figure: figura maschile. Oggetti: piedistallo. Armi: scudo; lancia. Abbigliamento: mantello. Decorazioni: grottesche con putti; figure femminili; capricorni; canestri di fiori; volute; edicole; medaglione. |
notizie storico-critiche | La fascia a grottesche é stata ridipinta completamente a monocromo marrone in epoca imprecisata, forse all'inizio dell'800. Dalla descrizione del Mellini sappiamo che l'ovale al centro non aveva alcuna figurazione ma solo la scritta "Munita Tuscia", alludente alla fortificazione dello stato intrapresa da Cosimo. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 279, n. 7 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |