immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vassoio, opera isolata |
soggetto | motivi decorativi a grottesche |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 07 00040099 |
localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [NR (recupero pregresso)] |
autore | Ditta Rosetti (notizie sec. XVIII), |
materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
misure | alt. 10, largh. 22.5, prof. 5, lungh. 33, |
condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
dati analitici | Il vassoio a profilo polilobato, poggia su quattro piedi a zampa ferina ed è circondato da bordo aggettante. La decorazione, in blu cobalto su smalto bianco è costituita, nella parte interna del bordo, da minuti elementi fitomorfi stilizzati, uniti a volute, costituenti una fascia continua e, nella parte interna, da elementi a 'grottesca': intrecci fitomorfi, volute, un putto (Eros?) due erme, un mascherone e due vasi di fiori.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La decorazione si ispira al repertorio figurativo creato dal celebre ceramista Jean Berain, diffusa soprattutto presso le fabbriche di Moustiers e Rouen, a partire dalla fine del XVII secolo, e in seguito adottata da varie fabbriche italiane settecentesche. La forma del vassoio e l'accuratezza della decorazione rimandano inequivocabilmente alla produzione della manifattura fondata nel 1725 da Giorgio Rossetti nei pressi di Torino, in collaborazione con i nipoti Giovanni Battista e Giorgio Giacinto (cfr. V. Viale 1967). I pezzi decorati alla "Berain" sono in genere compresi tra il 1725 e il 1736. Nella mostra torinese del 1967 furono esposti vari pezzi analoghi a quello in oggetto, tra i quali ad esempio un piatto datato 1730-35. Altri piatti affini al vassoio Rizzi sono pubblicati dal Levy (1964). |
bibliografia | Levy S.( 1964); Viale V.( 1967)v. III p. 2 |
definizione | vassoio |
regione | Liguria |
provincia | Genova |
comune | Sestri Levante |
indirizzo | via Cappuccini, 8 |
ente schedatore | S21 |
ente competente | S21 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 44.269276 |
longitudine | 9.395139 |