immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, soffitto |
soggetto | motivi decorativi a grottesche e imprese di Leone X |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281608 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1555 - 1557 [documentazione] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), Crocino (1548/ 1577-1578), Del Tasso Domenico (1440/ 1508), Mariotto di Francesco Mettidoro (/ post 1548), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura |
misure | largh. 10.30, lungh. 10.80, |
condizione giuridica | proprietĂ Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Soffitto scompartito a lacunari, fregio scompartito da metope.Decorazioni: grottesche; foglie d'acanto; rosette; ovoli; dentelli; modanature; fusi; emblemi. |
notizie storico-critiche | L'esecuzione del palco, come si ricava dai documenti si protrasse dal novembre 1555 al 20 maggio 1557. Antonio di Rombolo detto Crocino e Domenico del Tasso legnaiuoli provvidero al lavoro di intaglio e falegnameria, mentre Mariotto di Francesco si occupò della doratura del palco e dell'ingessatura delle tavole da dipingere. In alcune decorazioni delle travi si ravvisa l'intervento di Marco da Faenza. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |