immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, ciclo, soffitto, fasce angolari, fascia perimetrale |
soggetto | motivi decorativi a grottesche |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281631 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Lorenzo il Magnifico, |
datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1557 (ca.) [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a temperastucco/ doratura |
misure | largh. 877, lungh. 726, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Soffitto scompartito da fasce in spicchi, lunette, riquadro centrale.Decorazioni: grottesche; tendaggi; mascheroni; festoni di frutta e fiori. |
notizie storico-critiche | Il modello per il soffitto, oggi conservato alla Pierpont Library di New York, fu fornito da Giorgio Vasari che affido' l'esecuzione della parte decorativa al suo collaboratore Marco da Faenza. Le grottesche, eseguite dal Marchetti sul consueto fondo color calce e non su campo verde come nella attigua sala di Cosimo, sono sottolineate da raffinate cornici a stucco riferibili all'Ammanati, il cui taccuino di schizzi conservato agli Uffizi fornisce ampi termini di paragone. L'esecuzione degli stucchi e' invece da attribuire al Ricciarelli e al Boscoli, artigiani documentati fra le maestranze che lavorano per il Vasari nel quartiere di Leone X. La figurazione iconografica delle imprese dei figli e del fratello di Lorenzo viene fornita dal Vasari nei "Ragionamenti" e trova spesso riscontro nell'elenco di motti ed imprese fornito dal Giovio. |
bibliografia | Cecchi A.( 1977); Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 140-141; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 128; Cecchi A.( 1995)p. 61 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |